from 0 review
3 ore
Daily Tour
Unlimited
___
I Monumenti a Campobasso sono: CASTELLO MONFORTE, CATTEDRALE SS. TRINITA, SAN GIORGIO, SAN BARTOLOMEO, Teatro Savoia
Tipologia: Castelli-Fortezze Autori: Ristrutturato da Niccolò Monforte Stile: Romanico Epoca: Medioevale Realizzazione: Di origine Medievale, costruito attorno al 1130, fu danneggiato dal terremoto del 1456 e successivamente ristrutturato nel 1549, nel 1500 furono costruiti i torrioni, di recente integrazione, (ma corrispondenti agli originali), la parte superiore del mastio ed i merli. Materiale: Pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: In un aula è conservato il Sacrariodei Caduti nelle ultime guerre, nella parte superiore è situata la Stazione Metereologica del Ministero della Difesa.
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Bernardino Musenga, pronao di Sarlo e Bellini Stile: Neoclassico Epoca: Ottocento Realizzazione: La prima chiesa fu fondata nei primi anni del cinquecento, fu distrutta da un violento terremoto nel 1805, venne ricostruita nel 1829, nel 1855-1859 fu aggiunto il pronao, nel 1927 vennero apportati dei miglioramenti all'edificio. Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Buono Interno: Affreschi Vergine in trono circondata da Apostoli e SS. Trinità nel giorno della Pentecoste (Romeo Musa), Affreschi immagini della Battaglia di Lepanto, l'Ultima Cena (Amedeo Trivisonno).
Tipologia: Chiesa Autori: N.P. Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Realizzata nel 1100-1300 Materiale: Pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: All'esterno: sopra il portale lunetta con agnello crucifero. All'interno: Cappella dedicata a San Gregorio Magno con affreschi trecenteschi. In questa chiesa fu sepolta Delicata Civerra (la ciu triste vicenda viene ricordata ogni anno nella rievocazione storica della pace tra Crociati e Dignitari).
Tipologia: Chiesa Autori: SAN BARTOLOMEO N.P. Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Realizzata nel 1200, successive aggiunte laterali Materiale: Pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: All'esterno: sulla facciata protiro, lunetta con Redentore benedicente con i simboli dei quattro Evangelisti e i dottori delle Chiese d'Occidente e d'Oriente.
Tipologia: Teatri Autori: Ing. Giovagnoni e Nicotera Stile: Stile del novecento Epoca: Novecento Realizzazione: Costruito sullo stesso posto dell'ex Teatro Margherita del 1888, demolito nel 1923 venne iniziata la ricostruzione, l'innaugurazione avvenne nel 1926, di recente ristrutturazione. Materiale: Muratura e pietrame. Stato conservazione: Buono Interno: All'esterno: elementi decorativi in stilr francese e lampade liberty. All'interno: dipinti del Molisano Arnaldo De Lisio: "Sagra del mais con donne in costumi molisani di Bojano, Baranello, Vinchiaturo, Roccamandolfi, Guerdiaregia, San Giovanni in Galdo", "Campobasso col Castello e lòa Chiesa del Monte", "Trionfo di Sannitico".
Leave a reply