from 0 review
5 ore
Daily Tour
Unlimited
___
I Monumenti a Vicenza sono: BASILICA PALLADIANA (Palazzo della Ragione), DUOMO DI VICENZA (Chiesa di Santa Maria Annunciata), LOGGIA DEL CAPITANIATO (Loggia Bernarda), BARBARAN – PORTO, CHIERICATI, PALAZZO PORTO, THIENE – BONIN LONGARE, SANTA CORONA, SANTA MARIA DEI SERVI (Santa Maria in Foro), TEATRO OLIMPICO, TORRE DI PIAZZA, VILLA CALDOGNO, VILLA GAZZOTTI, VILLA GODI VALMARANA, VILLA LA ROTONDA (VILLA ALMERICO CAPRA), VILLA PIOVENE, VILLA VALMARANA (Vigardolo), VILLA THIENE, VILLA TRISSINO, VILLA VALMARANA (Lisiera)
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Progetto di Domenico da Venezia. Logge di Tommaso Formenton. Riprogettato da Andrea Palladio Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Realizzato verso la metà del 400, nel 1481-1494 Tommaso Formenton circonda di un doppio ordine di logge il palazzo, due anni dopo crolla l'angolo sud-ovest. Nel 1549 viene approvato il progetto di Andrea Palladio per la ricostruzione delle arcate. Durante la seconda guerra mondiale la copertura della Basilica Palladiana venne distrutta, fu poi ricostruita nel dopoguerra. Nel 2002 e nel 2007 venne restaurato. Materiale: Marmo bianco, copertura in lastre di rame Stato conservazione: Ottimo Interno: La Basilaca Palladiana era sede delle magistrature pubbliche di Vicenza e al pian terreno di un gruppo di botteghe, attualmente ospita mostre d'arte e architettura. Dal 1994 fa parte del patrimonio dell'UNESCO. La balaustra è adornata con statue di Albanese, Grazioli, Rubini.
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Domenico da Venezia. Cupola e portale laterale di Andrea Palladio. Tribuna di Lorenzo da Bologna. Restaurata da Bartolomeo Malacarne, G.B. Berti, Quartesan Negrin. Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Nata come Santa Eufemia martire durante l'impero romano, venne poi rinominata Santa Maria annunciata nel 600-700. Nel 400 la costruzione venne rasa al suolo e trasformata in un basilica più imponente. una Basilica successiva venne ricostruita probabilmente dopo le devastazioni degli Ungari verso l'800-900. Un ulteriore complesso architettonico originario di quello attuale risale al 1267-1290. Rimaneggiata nel 1467 da Domenico da Venezia, la costruzione dell'abside commissiona a Lorenzo da Bologna rimase incompiuta per decenni, fino a quando il progetto fu affidato ad Andrea Palladio nel 1558-1566. Nel 1573 venne aperta una porta nel lato settentrionale della chiesa probabilmente da Palladio. Santa Maria Annunciata venne ricostruita dopo i bombardamenti nel 1944 della seconda guerra mondiale. Materiale: Muratura in laterizio e pietra bianca Stato conservazione: Ottimo Interno: Pavimento Musivo del V secolo. Reliquie di Santa Eufemia.
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Palladio Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Progettata dal Palladio nel 1571-1572 Materiale: Muratura e pietra d'Istria Stato conservazione: Ottimo Interno: Decorazioni di Lorenzo Rubini celebrano la vittoria veneziana nella battaglia di Lepanto.
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Andrea Palladio Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Realizzato nel 1569-1571 Materiale: Muratura e pietra d'Istria Stato conservazione: Ottimo Interno: Stucchi di Lorenzo Rubini. Acquistato dal Ministero dei Beni culturali, che ne ha curato il restauro, è divenuto sede del Museo Palladiano.
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Andrea Palladio Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Progettato nel 1550, iniziato nel 1551, nel 1552 Palladio viene sostituito in cantiere dal nipote Marcantonio con Alvise da Venezia. Nel 1570 è compiuta l'ala sinistra ma nel 1609 viene interrotto. Ripreso nel 1660da Carlo e Giacomo Borella viene completato nel 1670. La loggia opposta a quella Palladiana è opera di Giovanni Bellio nel 1866-1867. Materiale: Muratura e pietra d'Istria Stato conservazione: Ottimo Interno: Nel 1838-1839 il palazzo è stato acquistato dall'Amministrazione Comunale, restaurato, e adibito a ospitare il Museo Civico. All'interno del Museo troviamo una sezione d'Arte Medievale e una pinacoteca, da non perdere: "Madonna col Bambino" "San Pietro e una Santa Martire" "Putto Alato" (Paolo Veronese), "San Agostino risana gli sciancati" (Jacopo Tintoretto), "Madonna col Bambino" ( Jacopo Sansovino).
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Progetto di Andrea Palladio, Esecuzione Vincenzo Scamozzi Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Progettato da Andrea Palladio nel 1570-1571, venne realizzato nella sola ala ovest (2 moduli invece di 7) da Vincenzo Scamozzi dopo il 1580 Materiale: Muratura e pietra d'Istria Stato conservazione: Buono Interno: L'interno di Palazzo Porto non è aperto al pubblico.
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Realizzato da Vincenzo Scamozzi su progetto altrui (probabilmente Andrea Palladio) Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Realizzato nel 1580-1586 Materiale: Muratura e pietra d'Istria Stato conservazione: Ottimo Interno: Acquistato dall'Associazione Industriali e restaurato da Piero Morseletto nel 1982-1986 il palazzo è ora adibito ad ospitare convegni.
Tipologia: Chiesa Autori: Modificata per opera di Lorenzo da Bologna Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Realizzata nel 1261-1264, venne modificata nel 1480-1482 a opera di Lorenzo da Bologna, poi successivamente restaura nel 1571, 1872-1874 con alterazione della facciata. Materiale: Muratura in laterizio Stato conservazione: Ottimo Interno: Questa chiesa venne realizzata per conservare la Santa Spina della Corona di Cristo, donata da Luigi IX di Francia. Nella Cappella Porto giaciono le spoglie di Da Porto Luigi (autore di Romeo e Giulietta opera dalla quale trasse spunto Shakespeare). La chiesa conserva anche i dipinti: "Battesimo di Cristo" (Giovanni Bellini), "Adorazione dei Magi" (Paolo Veronese).
Tipologia: Chiesa Autori: Ampliata da Gianpietro Cermison, portale di Giovanni Pedemuro e Girolamo Pittoni Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Di origine Medievale, venne costruita nei primi decenni del 1300, ampliata nel 1400 da Gianpietro Cermison, la facciata fu realizzata nel 1710. Materiale: Muratura e pietra d'Istria Stato conservazione: Ottimo Interno: Portale di Giovanni Pedemuro e Girolamo Pittoni
Tipologia: Teatri Autori: Andrea Palladio inziò il progetto Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Progetto iniziato dal Palladio nel 1579,ma rimasto inconcluso per la sua morte, Venne proseguito e concluso da Vincenzo Scamozzi (suo allievo) nel 1585. Materiale: Muratura, legno e stucco dipinti per sembrare marmo Stato conservazione: Ottimo Interno: Il Teatro Olimpico è il più antico teatro coperto esistente in Europa. Al suo interno: Scene fisse rappresentanti Tebe (Vincenzo Scamozzi), Affreschi dell'Odeon, Porta dell'Armamentario.
Tipologia: Torri-Minareti Autori: Portale di Francesco Cavaion Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Costruita nel 1100, venne rialzata nel 1311, nel 1400 venne edificata la cella campanaria, e nel 1444-1446 vengono attuate due sopraelevazioni con cupoletta. Materiale: Muratura in laterizio Stato conservazione: Ottimo Interno: All'esterno: Portale (Francesco Cavaion), con Statue " Madonna incoronata in trono" "Ss. Stefano e Lorenzo" (G.B. Albanese).
Tipologia: Case/Ville Autori: Andrea Palladio Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Realizzata negli anni tra il 1542 e il 1570, riutilizzando una struttura precedente. Nel 1600 furono aggiunte nel prospetto posteriore una terrazza e due torrette Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Decorazione ad affreschi (Giovanni Antonio Fasolo e Giovanni Battista Zelotti)
Tipologia: Case/Ville Autori: Andrea Palladio Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Progettata negli anni 1542-1543, viene realizzata entro il 1552. La villa viene costruita assorbendo una casa a torre preesistente. Materiale: Muratura Stato conservazione: Ottimo Interno: N.p.
Tipologia: Case/Ville Autori: Andrea Palladio, Gerolamo Pittoni e Giacomo da Porlezza Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Iniziata nel 1537 fu conclusa nel 1542, nel 1533 fu aggiunta una barchessa nel cortile di sinistra, successivamente viene modificata l'apertura posteriore del salone e aggiunto il giardino retrostante con la Vera da Pozzo. Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Decorazione ad affreschi (GualtieroPadovano, Battista Zelotti, Battista del Moro)
Tipologia: Case/Ville Autori: Andrea Palladio, Scamozzi Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Progettata nel 1566, viene terminata nel 1591 Materiale: Muratura Stato conservazione: Ottimo Interno: Sontuose decorazioni (Lorenzo Rubini, Agostino Rubini, Ottavio Ridolfi, Bascapè, Fontana, Alessandro Vittoria, Anselmo Canera, Bernardino India, Alessandro Maganza Ludovico Drigny), Statue (Giambattista Albanese),
Tipologia: Case/Ville Autori: Andrea Palladio (L'attribuzione non è certa). Francesco Muttoni Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: La villa è frutto di varie fasi lavorative, documenti testimoniano la presenza di una casa preesistente realizzata intorno al 1541, che viene poi ampliata nel 1587. Nella prima metà del 1700 Francesco Muttoni realizza le barchesse, la scala a doppia rampae modifica il giardino. Nel 1703 viene realizzata la scalinata scenografica che da accesso alla villa. Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: N.p.
Tipologia: Case/Ville Autori: Andrea Palladio, progetto di Giulio Romano. Restauro di Francesco Muttoni Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Progettata tra il 1542-1543, non venne portata a compiment, la realizzazione infatti si arrestò negli anni 1550. Nel 1740 circa Francesco Muttoni interviene pesentemente sull'edificio. Materiale: Muratura in laterizio e pietra bianca Stato conservazione: Ottimo Interno: Decorazione ad affreschi ( Giovanni Demio)
Tipologia: Case/Ville Autori: Giangiorgio Trissino, restauro Ottone Calderari. Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Realizzata tra il 1534-1538 inglobando un edificio preesistente.A fine 1700 Ottone Calderari interviene pesantemente sull'edificio. Un altro intervento di restauro viene effettuato nei primi anni del 1900. Materiale: Muratura Stato conservazione: Ottimo Interno: Questa villa non è opera del Palladio, la storia racconta infatti che è nel cantiere di questa villa che Giangiorgio Trissino incontra il giovane scalpellino Andrea Palladio e intuendone le potenzialità ne cura la formazione e lo introduce all'aristocrazia.
Tipologia: Case/Ville Autori: Andrea Palladio Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Progettata nel 1563, non fu mai conclusa secondo il progetto Palladiano, i lavori di costruzione vennero interrotti nel 1566 e poi conclusi in economia. La villa fu ricostruita dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: N.p.
Leave a review