from 0 review
5 ore
Daily Tour
Unlimited
___
I monumenti di Vienna sono: Museo Belvedere, Burgtheater, Karlskirche (San Carlo Borromeo), Kunsthistoriches Museum (Museo di Storia dell’ Arte), Neues Rathaus (Municipio Nuovo), Parlamento, Stephansdom (Duomo di Santo Stefano), Stazione metropolitana di Karlsplatz
Tipologia: Musei Autori: Johann Lucas von Hildebrandt Stile: Roccocò Epoca: Settecento Realizzazione: Costruito nel 1700-1723 Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Il Belvedere è costituito da due palazzi collegati da splendidi giardini (Dominique Girard). Oggi ospita l'Österreichische Galerie (Galleria dell' arte austriaca), articolata in tre sezioni: Medioevo in Austria e Barocco in Austria nel Belvedere inferiore, Pittura e scultura dei secoli XIX-XX nel Belvedere Superiore. Da non perdere: Collezione di Gustav Klimt tra cui "Il Bacio" e "Giuditta I", Sala degli Specchi, "Testa di un buffone" (Franz Xaver Messerschmidt), Le Statue della Fontana della Provvidenza (G.R.Donner), Le Sfingi, La Sala Terrena con stucchi (Santino Bussi) e statue (Lorenzo Mattielli), La Cappella con tele di Caspar David Friedrich, F.G. Waldmüller, Edvard Munch, Renoir e Monet.
Tipologia: Teatri Autori: Kerl von Hasenauer e Gottfried Semper Stile: Rinascimentale Epoca: Ottocento Realizzazione: Il teatro originari fu sostituito da quello attuale nel 1888, nel 1897 fu ristrutturato e nel 1945 fu distrutto da una bomba, il restauro fu eseguito in modo impeccabile sul progetto originale. Materiale: Pietra e muratura Stato conservazione: Ottimo Interno: La facciata è sormontata da un fregio che ritrae Bacco e Arianna (Rudolf Weyr), sopra di esso troviamo le stue di Apollo e delle due muse Talia e Melpomene. All'interno: Affreschi Dei fratelli Gustav ed Ernest Klimt e di Franz Matsch, come "Der Thespiskarren". Il Ridotto con ritratti di attori e attrici famosi. Busti dei drammaturghi famosi. Scaloni d'onore.
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Johann Bernhard Fischer von Erlach, completata dal figlio. Stile: Barocco Epoca: Settecento Realizzazione: Realizzata nel 1713 Materiale: Marmo bianco, muratura. Stato conservazione: Ottimo Interno: All'esterno: Due Colonne decorate con rilievi a spirale che illustrano la vita di San Carlo Borromeo, Rilievi sul frontone raffiguranti le sofferenze dei viennesi durante la peste (Giovanni Stanetti), Statua di San Carlo Borromeo (Lorenzo Mattielli). All'interno: Pale d'altere (Martino Altomonte, Daniel Gran, Sebastian Ricci), Altare maggiore con bassorilievo in stucco "Ascensione di San Carlo Borromeo" (Albert Camesina), Pulpito, Affreschi della cupola "Apoteosi di San Carlo Borromeo" (Michael Rottmayr).
Tipologia: Musei Autori: Karl Hasenauer e Gottfried Semper Stile: Neoclassico Epoca: Ottocento Realizzazione: Realizzato nel 1891 Materiale: Muratura Stato conservazione: Buono Interno: Il museo ospita diverse collezioni: Collezione di arte Egizia e Mediorientale, collezione di arte Greca e Romana, Collezione di Scultura, Pinacoteca e una collezione numismatica. Da non perdere: "Re Thutmosis III", "Ippopotamo", "Gemma Augustea", "Saliera" (Benvenuto Cellini), "Ritratto dell'Infanta Margherita Teresa" (Diego Velàzquez), "Atelier" (Vermeer), "Ritorno dei cacciatori" (Pieter Bruegel il Vecchio), "Susanna e i Vecchioni" (Tintoretto), "Estate" (Giuseppe Arcimboldo), "Vergine col Bambino" (Tilman Riemenschneider), "La Zingarella" (Tiziano), Medagia di Ulrich II Molitor.
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: FriedrichSchmidt Stile: Gotico Epoca: Ottocento Realizzazione: Costruito nel 1872-1883 Materiale: Pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: La Torre centrale è sormontata dalla statua di un cavaliere con l'armatura, divenuto uno dei simboli di Vienna.
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Theophil Hansen Stile: Neoclassico Epoca: Ottocento Realizzazione: Realizzato nel 1883 Materiale: Marmo Bianco Stato conservazione: In Restauro Interno: In facciata sculture scolpite che ritraggono storici, studiosi, e uomini di stato greci e romani. All'interno: Aquila austriaca stilizzata, Busti dei principali membri del parlamento Austriaco, Quattro gruppi scultoreiin bronzo su un cocchioguidato da Nike, Statua di Nike, Statua di Pallade Atena.
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Steffl (torre) di Hans Prachatitz e Hans Puchsbaum su progetto di Michael Knabb, cupola di Kaspar e Hans Saphoy. Stile: Gotico Epoca: Trecento Realizzazione: Prima costruzione nel 1147, danneggiata da un incendio nel 1258 fu in parte rifatta e poi reicostruita 1304-1446, terminata nel 1550 circa. Nel 1945 subì un incendio al tetto, il restauro si concluse nel 1957 Materiale: Muratura, pietra, tegole smaltate. Stato conservazione: Ottimo Interno: All'esterno: Steffl (Torre) simbolo della cattedrale di Vienna, in cima sfera di bronzo con aquila a due teste emblema degli asburgo, Portale dei Giganti, Porta dei Cantori con scene di vita di San Paolo e del duca Rodolfo IV (Hans Puchspaum), Pummerin la campana più grande d'Austria. All'interno: Pulpito di Pilgram decorato con i ritratti dei quattro Padri della Chiesa (Pilgram), Altare di Wiener Neustädt.Sotto l'altare maggiore ci sono le catacombe contenenti le viscere di alcuni membri della famiglia asburgica.
Tipologia: Altro Autori: Otto Wagner Stile: Neoclassico Epoca: Novecento Realizzazione: Realizzata fra il 1895 e il 1900 Materiale: Ferro e marmo bianco Stato conservazione: Ottimo Interno: Quattro linee ferroviarie lunghe 45 km
Leave a reply