from 0 review
1 giorno
Daily Tour
Unlimited
___
I Monumenti a Napoli sono: Castel Nuovo Maschio Angioino, Castel Sant Elmo, Certosa San Martino, Duomo di Napoli Santa Maria Assunta, Galleria Umberto I Napoli, Gesu Nuovo Trinita Maggiore, Chiesa dei Girolamini, Museo Archeologico Nazionale, Palazzo Reale di Napoli, Piazza del Plebiscito, Porta Capuana, San Domenico Maggiore, San Ferdinando, San Francesco di Paola, San Giovanni a Carbonara, San Gregorio Armeno, San Lorenzo Maggiore, San Paolo Maggiore, Santa Chiara, Teatro San Carlo, Stazione di Napoli Centrale
Tipologia: Castelli-Fortezze
Autori: Arch. Pierre de Chaulnes
Stile: Gotico
Epoca: Trecento
Realizzazione: Realizzata tra il XIII secolo e il XV
Materiale: Pietre e Marmo
Stato conservazione: Ottimo
Interno: Nell'entrata principale dal castello venne eretto l'Arco trionfale di Castel Nuovo. Sull'arco completamente in marmo vi sono raffigurati rilievi del Trionfo di Alfonso. All'interno del castello è presente il museo civico di Castel Nuovo.
Tipologia: Castelli-Fortezze
Autori: Arch. Pedro Luis Escrivà
Stile: Gotico
Epoca: Medioevale
Realizzazione: Realizzata tra il XIV secolo e il XIV
Materiale: Pietre e muratura
Stato conservazione: Ottimo
Interno: Il Castello è sede permanente del museo Napoli Novecento e varie mostre temporanee
Tipologia: Altro
Autori: Tino di Camaino, Francesco di Vivo, Attanasio Primario, Giovanni de Bozza, Giovanni Antonio Dosio, Giovan Giacomo Di Conforto, Cosimo Fanzago, Tagliacozzi Canale, Domenico Antonio Vaccaro
Stile: Barocco
Epoca: Trecento
Realizzazione: Realizzata tra il XVI secolo e il XVIII. Il primo monastero fu eretto nel 1325
Materiale: Pietre e muratura
Stato conservazione: Ottimo
Interno: All'interno del complesso monumentale di San Martino troviamo il giardino delle donne, il cortile monumentale, il chiostro dei procuratori, la chiesa, il refettorio con il chiostro, il corridoi di fanzago, la farmacia, il museo dell'opera, il chiostro grande, i musei e spazi espositivi
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale
Autori: Masuccio I, Giovanni Pisano Nicola Pisano, Errico Alvino, Arch. Atanasio Pizzi, Arch. Paolo Posi
Stile: Rinascimentale
Epoca: Quattrocento
Realizzazione: Realizzata tra il XIII secolo e il XIX.
Materiale: Muratura e marmo
Stato conservazione: Ottimo
Interno: L'interno con pianta a croce latina suddivisa in tre navate con cappelle laterali.
Tipologia: Altro
Autori: ing. Emmanuele Rocco, Antonio Curri, Ernesto di Mauro
Stile: Neoclassico
Epoca: Ottocento
Realizzazione: Realizzata tra il 1887 e il 1890
Materiale: Muratura, travertino, ferro e vetro
Stato conservazione: Ottimo
Interno: L'interno della galleria è costituito da due strade che si incrociano ortogonalmente, dove alla base sono presenti negozi.
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale
Autori: Cosimo Fanzago , Arcangelo Guglielmelli, Ferdinando Fuga, ing. Ignazio di Nardo, Paolo Martuscelli, Antonio Volino
Stile: Rinascimentale
Epoca: Seicento
Realizzazione: Realizzata tra il 1601 e il 1634
Materiale: Muratura, marmo e cemento armato
Stato conservazione: Ottimo
Interno: L'interno della chiesa si presenta a croce greca con decorazioni in stile barocco
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale
Autori: Giovanni Antonio Dosio, Dionisio Nencioni di Bartolomeo
Stile: Rinascimentale
Epoca: Cinquecento
Realizzazione: Realizzata tra il 1586 e il 1619
Materiale: Muratura
Stato conservazione: Ottimo
Interno: All'interno del convento dei Gerolamini sono presenti una collezione di dipinti (tra cui 3 dipinti di Guido Reni), alcune sculture di Pietro Bernini, una ricca biblioteca due chiostri monumentali e l'oratorio dell'Assunta.
Tipologia: Necropoli
Autori: Giulio Cesare Fontana, Giovanni Antonio Medrano, Arch. Ferdinando Sanfelice, Schiantarelli, Arch. Francesco Maresca, Arch. Giovanni Riegler
Stile: Rinascimentale
Epoca: Cinquecento
Realizzazione: I lavori inicominciarono nel1585
Materiale: Muratura
Stato conservazione: Buono
Interno: All'interno del museo è diviso in 3 sezioni principali: La collezione Farnese, le collezioni Pompeiane e la collzione Egizia.
Tipologia: Palazzi-Loggie
Autori: Domenico Fontana, Luigi Vanvitelli, Arch. Gaetano Genovese
Stile: Rinascimentale
Epoca: Seicento
Realizzazione: Realizzata tra il 1600 e il 1620
Materiale: Muratura e marmi
Stato conservazione: Buono
Interno: All'interno del Palazzo Reale è presente un archivio fotografico della sopraintendenza per i beni Architettonici, il Teatro della Corte, l’appartamento storico, la Cappella Palatina e la Biblioteca Borbonica
Tipologia: Piazze
Autori: N.p.
Stile: Rinascimentale
Epoca: Seicento
Realizzazione: Realizzata nel 1600
Materiale: Blocchi di pietra
Stato conservazione: Buono
Interno: La piazza ha una superficie di 25.000 mq dove si affacciano: Basilica di San Francesco di Paola, Palazzo Reale, Palazzo Salerno e il Palazzo della Prefettura. Al centro della piazza sono collocate due statue equestri di Antonio Canova, raffiguranti Ferdinando I e Carlo III di Borbone.
Tipologia: Porte/Archi
Autori: N.p.
Stile: Rinascimentale
Epoca: Quattrocento
Realizzazione: Realizzata nel 1484
Materiale: Blocchi di pietra
Stato conservazione: Ottimo
Interno: Al centro della porta, è inciso lo stemma di Carlo V che fu murato nel 1535 in occasione della visita del monarca alla città
Tipologia: Chiesa
Autori: Pierre de Chaul, Pierre d'Angicourt, Domenico Antonio Vaccaro, Federico Travaglini, Arch. Francesco Antonio Picchiatti
Stile: Gotico
Epoca: Trecento
Realizzazione: Realizzata fra il 1283 e il 1324
Materiale: Muratura
Stato conservazione: Ottimo
Interno: L'interno della chiesa in stile barocco è caratterizzata da numerose cappelle oltre alla biblioteca, la cella di San Tommaso d'Aquino e la sala del Capitolo
Tipologia: Chiesa
Autori: Cosimo Fanzago, Giovan Giacomo di Conforto, Agatio Stoia
Stile: Barocco
Epoca: Seicento
Realizzazione: Realizzata fra il 1635 e il 1641
Materiale: Muratura
Stato conservazione: Ottimo
Interno: Nell'interno della chiesa troviamo alcune opere di Domenico Antonio Vaccaro e Paolo De Matteis
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale
Autori: Arch. Leopoldo Laperuta, Arch. Pietro Bianchi
Stile: Neoclassico
Epoca: Ottocento
Realizzazione: Realizzata fra il 1815 e il 1824
Materiale: Muratura, marmo
Stato conservazione: Ottimo
Interno: All'esterno della Basilica sono presenti 38 colonne di ordine dorico, mentre le sei colonne della facciata sono di ordine ionico. La copertura a cupola all'interno della basilica è di 34 m sorretta da 34 colonne in ordine corinzio
Tipologia: Chiesa
Autori: Ferdinando Sanfelice
Stile: Gotico
Epoca: Trecento
Realizzazione: Realizzata nel 1339
Materiale: Muratura
Stato conservazione: Buono
Interno: All'interno sono presenti alcune cappelle lavorate da alcuni scultori napoletani e la sacrestia del Vasari
Tipologia: Chiesa
Autori: Giovanni Vincenzo Della Monica, Giovan Battista Cavagna, Dionisio Lazzari
Stile: Barocco
Epoca: Cinquecento
Realizzazione: Realizzata fra il 1572 e il 1687
Materiale: Muratura
Stato conservazione: Discreto
Interno: L'interno della chiesa presenta una navata unica, con quattro cappelle laterali
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale
Autori: Ferdinando Sanfelice, Cosimo Fanzago
Stile: Gotico
Epoca: Trecento
Realizzazione: Realizzata fra il 1235 e il 1700
Materiale: Muratura
Stato conservazione: Ottimo
Interno: L'interno della basilica c'è il museo dell'opera. Nel 1343 Francesco Petrarca soggiornò nel convento
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale
Autori: Francesco Grimaldi, Domenico Antonio Vaccaro, Francesco Solimena, Giuseppe Astarita, Giovan Giacomo di Conforto, Arcangelo Guglielmelli
Stile: Rinascimentale
Epoca: Cinquecento
Realizzazione: Realizzata fra il VIII e il IX secolo
Materiale: Muratura
Stato conservazione: Ottimo
Interno: La basilica comprende anche il Santuario di San Gaetano Thiene, e la chiesa del Santissimo Crocifisso della Sciabica
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale
Autori: Arch. Gagliardo Primario, Domenico Antonio Vaccaro, Gaetano Buonocore
Stile: Gotico
Epoca: Trecento
Realizzazione: Realizzata fra il 1310 e il 1330
Materiale: Muratura
Stato conservazione: Ottimo
Interno: La basilica è lunga circa 130 metri, alta 45 e larga circa 40 formata da un'unica navata con 10 cappelle per lato
Tipologia: Teatri
Autori: Giovanni Antonio Medrano, Antonio Niccolini , Domenico Chelli, Antonio Niccolini, Arch. Luciano Raffin, Arch. Elisabetta Fabbri
Stile: Neoclassico
Epoca: Settecento
Realizzazione: Realizzata nel 1737
Materiale: Muratura
Stato conservazione: Ottimo
Interno: All'interno la capienza è di 2260 posti fa del teatro San Carlo uno dei più importanti e antichi d'europa
Tipologia: Altro
Autori: Ing. Paul Amilhan, Arch. Enrico Alvino, Nicola Breglia, Alfredo Cottrau, Corrado Cameli, Pierluigi Nervi, Carlo Cocchia, Massimo Battaglini, Bruno Zevi, Giulio De Luca, Luigi Piccinato, Giuseppe Vaccaro
Stile: Stile del novecento
Epoca: Novecento
Realizzazione: Aperta al traffico nel 1867 e ricostruita tra il 1954 e il 1960
Materiale: Cemento, ferro e vetro
Stato conservazione: Buono
Interno: La stazione riceve in media 137 000 frequentatori giornalieri e 50 milioni l’anno
Leave a reply