from 0 review
4 ore
Daily Tour
Unlimited
___
I Monumenti a Verona sono: ARCO DEI GAVI, ARENA (Anfiteatro Romano), CASA DI GIULIETTA (Giulietta e Romeo), CASTELVECCHIO, DUOMO DI VERONA, PALAZZO BARBIERI (Gran Guardia Nuova), PALAZZO MAFFEI, PONTE SCALIGERO, SAN ZENO MAGGIORE
Tipologia: Porte/Archi Autori: N.p. Stile: Romano Epoca: Romana Realizzazione: Realizzato nel 50 d.C. circa. Nel 1805 fu demolito da Napoleone e venne ricostruito sul sito attuale nel 1932 Materiale: Blocchi di calcare della Lessinia Stato conservazione: Buono Interno: Sotto l'arco passa un pezzo di strda romana con l'antico ciotolato
Tipologia: Anfiteatro-Arena-Circo Autori: N.p. Stile: Romano Epoca: Romana Realizzazione: Realizzato nel I sec d.C., nel 265 d.C. venne incluso nel progetto di fortificazione da Gallieno, più volte restaurato venne in parte ricostruito nel 1183 e nel 1579. Materiale: Mattoni, pietra rosa Veronese e calcare della Valpolicella Stato conservazione: Ottimo Interno: Dal 1913 vi ha luogo in giugno, luglio e agosto la stagione lirica.
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Restaurata da Antonio Avena Stile: Romano Epoca: Romana Realizzazione: Realizzata nel 200, fu restaurata nel 1935 da Antonio Avena al quale si deve il grazioso balcone sul cortile. Materiale: Muratura in laterizio e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: La presunta casa di Giulietta, protagonista insieme a Romeo della storia di due giovani amanti di Verona narrata da Luigi da Porto, e successivamente immortalata nel canto "Romeo and Juliet" da Shakespeare. Attualmente di proprietà comunale ospita esposizioni temporanee. All'interno del cortile statua di Giulietta (Nereo Costantini).
Tipologia: Castelli-Fortezze Autori: Raccordato alla cittadella da Gian Galeazzo Visconti. Restaurato da Carlo Scarpa Stile: Gotico Epoca: Trecento Realizzazione: Realizzato tra il 1354 e il 1376 sul sito di un forte romano. La struttura di Castelvecchio venne modificata pìù volte durante le varie dominazioni della città (viscontea, veneziana, francese, austriaca). Nel 1958-1964 fu restaurato da Carlo Scarpa. Dal 1927 ospita il museo d'arte della città. Materiale: Muratura in laterizio e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Torre con l'orologio, ponte Scaligero, Museo d'Arte. Dal 1927 è sede del museo d'arte: il quale ospita una rassegna di arte veronese dall'Alto Medioevo al 1700. Da non perdere: "Sacra Famiglia" (Andrea Mantegna), "Madonna col Bambino" (Giovanni Bellini), "Il Caffè" (Pietro Longhi), "Deposizione" (Paolo Veronese), "Madonna della Quaglia" (Pisanello), "Crocifisso" (Jacopo Bellini), "La Dama delle licnidi" (Pieter Paul Rubens), "Cristo in Pietà" (Filippo Lippi), Statua equestre di Cangrande I della Scala, "Concerto delle Muse e Adorazione dei Pastori" (Jacopo Tintoretto), "Ritratto Virile" (Domenico Tintoretto), "Quattro Santi Olivetani" ( Giandomenico Tiepolo), "Bozzetto per soffitto di Cà Rezzonico" (Giambattista Tiepolo).
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Ricostruito da Maestro Niccolò, sopraelevazione del campanile e tornacoro Sanmicheli Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Un complesso dedicato a S. Maria Matricolare venne realizzato nel 700, nel 1117 venne ricostruito dopo un terremoto da Maestro Niccolò, tra il 1400 e il 1500 venne più volte rimaneggiato. Materiale: Muratura in conci di tufo che si alternano a filari di cotto. Stato conservazione: Ottimo Interno: Fonte Battesimale, Affreschi dell'Abside (opera di Francesco Torbido, disegni di Giulio Romano), "L'Assunta" (Tiziano), Tornacoro (Sanmicheli).
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Progetto Domenico Curtoni, realizzato da Giuseppe Barbieri e Enrico Storari. Stile: Neoclassico Epoca: Ottocento Realizzazione: Iniziato nel 1610 ma compiuto solo nel 1836-1848 Materiale: Muratura e tufo di Avesa Stato conservazione: Ottimo Interno: Nato come edificio militare oggi è sede del Municipio
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: N.p. Stile: Barocco Epoca: Seicento Realizzazione: Fu edificato nel 1668 sui resti del Capitolium romano Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: All'esterno: coronato da una balaustra con 6 statue di divinità: Ercole, Giove, Venere, Mercurio, Apollo e Minerva.
Tipologia: Ponti-Dighe Autori: N.p. Stile: Gotico Epoca: Trecento Realizzazione: Edificato nel 1375-1376, venne fatto saltare saltare dai Tedeschi nel 1945 e ricostruito nel 1950. Materiale: Muratura in laterizio Stato conservazione: Ottimo Interno: Il ponte Scaligero è costituito da tre arcate diseguali di ampiezza decrescente, la maggiore con luce di 48,69 m.
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Abside maggiore rifatta da Giovanni e Niccolò da Ferrara. Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Realizzata tra il 1123 e il 1135, danneggiata da un terremoto nel 1117 venne riedificata tra il 1120 e il 1138, fu ampliata nel 1100, nel 1386-1398 venne rifatta l'abside maggiore. Materiale: Muratura composta da file di mattoni rosati alternate a file di tufo, decorazioni in marmo Stato conservazione: Ottimo Interno: La Basilica di San Zeno Maggiore è stata realizzata per ospitare la tomba di San Zeno santo patrono di Verona. All'esterno: facciata decorata con scene bibliche, Portale scolpito (Maestro Niccolò), sul portale formelle in bronzo con episodi biblici e storie di San Zeno. Sull altare maggiore trirrico "Vergine con Bambino e Santi" Andrea Mantegna.
Leave a reply