from 0,00€
Book Now

Monumenti a Milano

Not Rated
Duration

Tour Type

Daily Tour

Group Size

Unlimited

Languages

___

Overview

I Monumenti a Milano sono: Duomo di Milano, Galleria Vittorio Emanuele II, Grattacielo Pirelli (Pirellone), San Ambrogio (Basilica Martyrum), Teatro alla Scala di Milano, ARCHI DI PORTA NUOVA, ARCO DELLA PACE, ARENA CIVICA, CA GRANDA (Casa Grande, Ospedale Maggiore), CASA MANZONI, CASTELLO SFORZESCO, GIARDINI PUBBLICI Milano, PALAZZO MARINO, PARCO SEMPIONE, PALAZZO DELLA BORSA VALORI, PINACOTECA AMBROSIANA, PINACOTECA DI BRERA, PORTA TICINESE MEDIEVALE (Porta Marengo), SAN LORENZO ALLE COLONNE (San Lorenzo Maggiore), SAN BABILA, SAN BERNARDINO ALLE MONACHE, SAN FEDELE, SAN MARCO, SAN NAZARO MAGGIORE (Basilica Apostolorum), SANTA MARIA DELLE GRAZIE, TEMPIO DELLA VITTORIA, TORRE VELASCA, TRIENNALE DI MILANO (Palazzo dell’Arte), VILLA REALE (Galleria d Arte Moderna), SAN SIRO (Stadio Giuseppe Meazza), TORRE DEL PARCO, FIERA DI MILANO

Itinerary

DUOMO DI MILANO
DUOMO DI MILANO

Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Simone da Orsenigo, Giovannino dè Grassi, Filippino degli Organi, Giovanni Solari e Filarete, Guiniforte, Giovanni Antonio Amadeo e Giangiacomo Dolcebuono, Vincenzo Seregni (Ingegnere generale), Pellegrino Tibaldi (ridisegna il presbiterio), Francesco Maria Ricchini (inizia la facciata), Carlo Buzzi (prosegue la facciata), Bertini (vetrate absidali). Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Costruzione iniziata nel 1386, consacrata nel 1418, nel 1567viene ridisegnato il presbiterio, nel 1617 viene iniziata la facciata, nel 1656 viene proseguita la facciata, nel 1813 viene completata la facciata, nel 1838-1865 vengono realizzate le vetrata absidali, nel 1981-1984 vengono risanati i piloni del presbiterio. Materiale: Marmo di Candoglia Stato conservazione: Ottimo (in fase di restauro) Interno: All'esterno: Madonnina (giuseppe Bini), Terrazze, Circa 3500 Statue adornano il Duomo, Lapide con dedica a Maria Nascente, Porte con rilievi Bronzei (LudovicoPogliaghi), Vetrate con episodi Biblici dipinti su vetro (Bertini).All'interno: Candelabro Trivulzio (Nicola Verdun), Colonne con capitelli ornati con statue di Santi, Meridiana installata nel 1786 dagli astronomi di Brera, Sarcofago di Ariberto d'Intimiano, Lapide con data di fondazione della Cattedrale, Presbiterio (Pellegrini), Tabernacolo, Pulpiti con episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento, Organi co ante dipinte ( Giovanni Ambrogio Figino, Camillo Procaccini, Giuseppe Meda), Coro ligneo con storie di Sant'Ambrogio, Monumento funebre di Gian Giacomo Medici (Leone Leoni), Statua di San Bartolomeo scorticato (Marco d'Agrate), Cripta dove è sepolto San Carlo, Tesoro del Duomo, Coro Jemale, Ciclo di rilievi con storie della Vergine, Abside di Santa Tecla Battistero di San Giovanni alle Fonti, nella volta sopra il coro tabernacolo dove è custodito un chiodo della Croce di Cristo.

GALLERIA VITTORIO EMANUELE II
GALLERIA VITTORIO EMANUELE II

Tipologia: Altro Autori: Giuseppe Mengoni Stile: Neoclassico Epoca: Ottocento Realizzazione: Iniziata nel 1865, innaugurata nel 1867 Materiale: Acciaio e vetro Stato conservazione: Ottimo Interno: Caffè, Negozi, Librerie e Ristoranti. Nel pavimento Simbolo araldico dei Savoia con una croce bianca su fondo rosso, attorno stemmi di Torino (Toro), Roma (Lupa), Firenze (Giglio), Milano (Croce rossa su fondo bianco).

GRATTACIELO PIRELLI (PIRELLONE)
GRATTACIELO PIRELLI (PIRELLONE)

Tipologia: Grattacielo Autori: Gio Ponti, Antonio Fornaroli, Alberto Rosselli, Giuseppe Valtolina, Egidio Dell'Orto, Pier Luigi Nervi, Arturo Danusso. Stile: Contemporanea Epoca: Novecento Realizzazione: Realizzato tra il 1955 e il 1960 Materiale: Cemento armato e vetro Stato conservazione: Ottimo Interno: Nato per ospitare gli uffici Pirelli, attualmente è sede della Regione Lombardia

SAN AMBROGIO (BASILICA MARTYRUM)
SAN AMBROGIO (BASILICA MARTYRUM)

Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Bramante (Ristrutturazione canonica e monastero) Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Edificata tra il 379-386, fu ampliata nel 700, nel 800 venne eretto l'atrio, nel 1000 la chiesa venne ricostruita, nel 1196 il crollo della cupola impose la ricostruzione delle volte e del pulpito, nel 1492 venne ristrutturata la canonica e il monastero, nel 1943 fu gravemente danneggiata dai bombardamenti e successivamente ricostruita. Materiale: Laterizi e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: All'esterno: Colonna del Diavolo si sice che i due fori furono provocati dalle corna del diavolo che provocò San Ambrogio. All'interno: Capitelli con storie Bibliche e animali che simboleggiano la lotta fra il bene e il male, Ciborio, Altare d'oro con Rilievi della vita di Cristo e storie di Sant'Ambrogio ospitava le spoglie del Santo Ambrogio, Sarcofago di Stilicone, Sacello di San Vittore in Ciel d'Oro, Mosaico Absidale "Cristo in trono" "Storie di San Ambrogio", Colonna del Serpente si ritiene quello innalzato da Mosè nel deserto, Coro ligneo con "Vita di San Ambrogio", Cattedra episcopale, alle pareti mosaici, Cappella di San Giorgio Pala d'Altare"Madonna con Bambino e San Giovanni" "Storie di San Giorgio"(Bernardo Lanino), VCappella del Santissimo Sacramento "Morte di San Benedetto"(Carlo Preda) "San Bernardo"(Filippo Abbiati), Cappella di San Bartolomeo "Storie dei Santi Vittore e Satiro (Tiepolo), Pala d'altare "Vergine fra San Bartolomeo e il Battista""Deposizione" (Gaudenzio Ferrari), "Conversione di Sant'Agostino", "Cristo risorto" (Borgognone), "Madonna fra i Santi Gerolamo e Rocco". Museo della Basilica conserva opere riguardanti la storia della Chiesa.

TEATRO ALLA SCALA DI MILANO
TEATRO ALLA SCALA DI MILANO

Tipologia: Teatri Autori: Giuseppe Piermarini Stile: Altro Epoca: Settecento Realizzazione: Costruito nel 1776-1778, distrutto dai bombardamenti del '43 venne subito ricostruito Materiale: Muratura pietra e legno. Sala in legno, velluto rosso e stucchi dorati. Stato conservazione: Ottimo Interno: Teatro.Museo del Teatro con ricca collezione di sculture, autografi, ceramiche, e quadri relativi alla storia del teatro. Ridotto dei Palchi.

ARCHI DI PORTA NUOVA
ARCHI DI PORTA NUOVA

Tipologia: Porte/Archi Autori: N.P. Stile: Barbarico-Carolingio-Ottoniano Epoca: Medioevale Realizzazione: Realizzata nel 1171, restaurata nel 1861 Materiale: Pietra e Marmo bianco Stato conservazione: Buono Interno: La porta è ornata da copie di lapidi romane (sul lato di Via Manzoni), e un tabernacolo con "Madonna con Bambino fra i Santi Ambrogio, Gervasio e Protasio" (sul lato di Piazza Cavour).

ARCO DELLA PACE
ARCO DELLA PACE

Tipologia: Porte/Archi Autori: Iniziato da Luigi Cagnola Stile: Neoclassico Epoca: Ottocento Realizzazione: Iniziato nel 1807, interrotto e ripreso nel 1826, inaugurato nel 1838 Materiale: Rivestito di Marmo di Crevola Stato conservazione: Ottimo Interno: Creato per celebrare le vittorie Napoleonoche, venne modificato per ricordare la pace europea del 1815, è ornato di bassorilievi con la restaurazione eseguita alla caduta di Napoleone. Nell'attico le personificazioni dei fiumi: Po, Ticino, Adda e Tagliamento. In cima all'arco la Sestiga della Pace con 4 Vittorie a cavallo (Abbondio Sangiorgio)

ARENA CIVICA
ARENA CIVICA

Tipologia: Anfiteatro-Arena-Circo Autori: Luigi Canonica Stile: Neoclassico Epoca: Ottocento Realizzazione: Realizzata nel 1806 Materiale: Muratura Stato conservazione: Ottimo Interno: L' Arena può contenere 30.000 spettatori, attualmente viene utilizzata per gare di atletica leggera e per spettacoli e concerti.

CA GRANDA (CASA GRANDE, OSPEDALE MAGGIORE)
CA GRANDA (CASA GRANDE, OSPEDALE MAGGIORE)

Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Progetto di Filarete, cortile di Francesco Maria Richini Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Iniziato nel 1456, venne edificato in varia fasi nel 1600-1700, ricostriuto in parte dopo la guerra. Materiale: Muratura e laterizi Stato conservazione: Ottimo Interno: Sorto come sede dell'ospedale, attualmente ospita le facoltà umanistiche dell'Università. All'interno della chiesa: tela (Guercino). Nell'ala Macchio: quadreria dei benefattori, con ritratti dei più noti pittori. Nel cortile: Busti in pietra.

CASA MANZONI
CASA MANZONI

Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: N.P. Stile: Neoclassico Epoca: Ottocento Realizzazione: Restaurata nel 2001 circa Materiale: Muratura e cotto Stato conservazione: Ottimo Interno: Sede del Centro Nazionale di Studi Manzoniani, con biblioteca specializzata di circa 20.000 volumi. Facciata decorata con fregi in cotto (Andrea Boni)

CASTELLO SFORZESCO
CASTELLO SFORZESCO

Tipologia: Castelli-Fortezze Autori: Progetto del Filarete. Decorazioni di Bramante e Leonardo Da Vinci, restaurato da Luca Beltrami Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Edificato nel 1368, in parte demolito nel 1447, venne ristrutturato nel 1450 e nel 1893. Materiale: Laterizi Stato conservazione: Ottimo Interno: Oggi sede dei musei civici che contengono: Arazzi di Trivulzio, collezione di strumenti musicali, gioielli, ceramiche, collezione di mobili, Pinacoteca, collezione di arte antica, raccolta numismatica, raccolta archeologica, Raccolta di stampe "Achille Bertarelli". Inoltre il Castello Sforzesco è sede delle Biblioteche di arte Trivulziana, il Gabinetto dei Disegni, e la Scuola d' Arte applicata all' Industria. da non perdere: Pietà Rondanini (Michelangelo), Sala delle Asse (Leonardo), Cappella Ducale (decorazioni di Stefano de Fedeli, Bonifacio Bembo), Arazzi di Trivulzio, Cortile della Rocchetta (Filarete, Ferrini, Bramante), Torre Castellana (affreschi di Bramante), "Mausoleo di Bernabò Visconti" (bonino da Campione), Gonfalone di Milano (Giuseppe Meda), lastra con "San Sigismondo in viaggio" dal Tempio Malatestiano di Rimini (Agostino di Duccio), Portale (Michelozzo), "Madonna e Santi" (Andrea Mantegna), "Madonna con Bambino" (Bellini), "Poeta laureato" (Bellini), "Ritratto di Giulio Zandemaria" (Correggio), sezione Egizia "Complesso funerario di Paeftauauiiset".

GIARDINI PUBBLICI MILANO
GIARDINI PUBBLICI MILANO

Tipologia: Giardini-Parchi Autori: Progettati da Piermarini, ampliati da Giuseppe Balzaretto prima e Emilio Alemagna. Stile: Neoclassico Epoca: Ottocento Realizzazione: Progettati nel 1786, furono poi ampliati nel 1857 e nel 1871-1881. Materiale: Prato e alberi Stato conservazione: Ottimo Interno: I Giardini Pubblici sono costituiti da una superficie di 160.000 mq, rappresentano il primo parco pubblico cittadino. All'interno del Parco: Palazzo Dugani e il Padiglione del caffè.

PALAZZO DELLA BORSA VALORI
PALAZZO DELLA BORSA VALORI

Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Paolo Mezzanotte Stile: Stile del novecento Epoca: Novecento Realizzazione: Realizzato nel 1931 Materiale: Pietra e muratura Stato conservazione: Ottimo Interno: Sede della Borsa Valori, la più importante piazza di credito mobiliare in Italia. All'interno: nei sotterranei sono stati rinvenuti i resti del Teatro Romano del I sec. a.C.

PINACOTECA AMBROSIANA
PINACOTECA AMBROSIANA

Tipologia: Musei Autori: Fabio Mangone Stile: Rinascimentale Epoca: Seicento Realizzazione: Il palazzo fu realizzato nel 1611, la pinacoteca venne istituita nel 1618, il palazzo venne poi ampliato nel 1800, 1932 e restaurato nel 1990. Materiale: Pietra e muratura Stato conservazione: Ottimo Interno: La pinacoteca oggi è uno dei musei più richi di Milano. Da non perdere: "Canestra di Frutta" (Caravaggio), "Cartone della Scula di Atene" (Raffaello), "Madonna del Padiglione" (Botticelli), "Adorazione dei Magi" (Tiziano), "Adorazione del Bambino" (Domenico Ghirlandaio), "Sacra Famiglia con Sant'Anna e San Giovannino" ( Bernardino Luini).

PINACOTECA DI BRERA
PINACOTECA DI BRERA

Tipologia: Musei Autori: Ampliata da Pietro Ghirlandoni Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Realizzata alla fine del 1500, ampliata nel 1806 Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Una delle maggiori raccolte d'arte in Italia, custodisce opere dei maggiori artisti italiani dal 1200 al 1900. Da non perdere: "Sposalizio della Vergine" (Raffaello), "Il Bacio" (Hayez), "Ritrovamento del corpo di San Marco" (Tintoretto), "Pala Montefeltro" (Piero della Francesca), "Cristo Morto" (Mantegna), "Ritratto di Moisè Kisling" (Amedeo Modigliani), "La cena di Emmaus" (Caravaggio), "La città che sale" (Umberto Bocioni), Polittico di Valle Romita (Gentile da Fabriano), "Polittico di San Luca" (Mantegna), "L'Ultima Cena" (Rubens).

PORTA TICINESE MEDIEVALE (PORTA MARENGO)
PORTA TICINESE MEDIEVALE (PORTA MARENGO)

Tipologia: Porte/Archi Autori: Restaurata da Azzone Visconti, trasformata con la forma attuale da Camillo Boito Stile: Romanico Epoca: Medioevale Realizzazione: Realizzata nel 1100 con l'ampliamento delle mura venne sostituita la precedente Porta Romana con la Porta Ticinese. Venne restaurata nel 1329, Trasformata nella forma attuale nel 1865. Materiale: Laterizi e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: All'eterno: ornata da un Tabernacolo con "Madonna con Bambino e Sant'Ambrogio che offre il modello della città" (Giovanni di Balduccio)

SAN LORENZO ALLE COLONNE (SAN LORENZO MAGGIORE)
SAN LORENZO ALLE COLONNE (SAN LORENZO MAGGIORE)

Tipologia: Chiesa Autori: Facciata realizzata da Cesare Nava, cupola realizzata da Martino Bassi Stile: Romano Epoca: Romana Realizzazione: Realizzata alla fine del 300, venne ricostruita più volte a seguito di incendi tra il 1000 e il 1100, nel 1573 il crollo della cupola portò alle forme attuali.La facciata venne realizzata nel 1894. Materiale: Leterizi, muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: All'interno: Cappella di Sant' Aquilino co mosaici " Elia sul carro del fuoco" e "Cristo fra gli Apostoli", Cappella di San Sisto con mausoleo del Vescovo Lorenzo e affreschi di Gian Cristoforo Storer. All'esterno: Statua di Costantino, 16 Colonne romane appartenenti ad un tempio non identificato.

SAN BABILA
SAN BABILA

Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Facciata di Paolo Cesa Bianchi Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Venne costruita nel 1000 sui resti di una basilica preesistente, venne modificata nel 1575,1598, 1610, e nel 1853, nel 1906 venne realizzata la facciata attuale. Materiale: Laterizi e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno:

SAN BERNARDINO ALLE MONACHE
SAN BERNARDINO ALLE MONACHE

Tipologia: Chiesa Autori: Lombardo Pietro Antonio Solari Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Riedificata attorno al 1450, restaurata nel 1922 Materiale: Laterizi Stato conservazione: Buono Interno: All'esterno: Decorazione con tondi di maiolica. All'interno: reliquie di Bernardino da Siena

SAN FEDELE
SAN FEDELE

Tipologia: Chiesa Autori: Iniziata da Pellegrino Tibaldi, continuata da Martino Bassi e Francesco Maria Richini Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Realizzata nel 1569, venne modificata nel 1633-1652 Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: All'esterno: Statua del Manzoni. All'interno: "Visione di Sant'Ignazio" (Giovanni Battista Crespi detto Cerano), "Trasfigurazione" e "Beata Vergine con Bambino" (Bernardino Campi), Cnfessionali (Giovanni Taurini),

SAN MARCO
SAN MARCO

Tipologia: Chiesa Autori: Lanfranco Settala, facciata di Carlo Maciachini Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Edificata nel 1254 su una chiesa preesistente, tra il 1400 e il 1800 vengono aggiunte 9 cappelle, nel 1871 venne ricostruita la facciata, nel 1956 viene restaurata. Materiale: Laterizi e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Dipinti di Paolo Lomazzo, Sarcofago di Lanfranco Settala (Giovanni Balduccio), Opere di Camillo Procaccini, Opere del Cerano, Opere di Giulio Cesare Procaccini, Opere di Palme il Giovane.

SAN NAZARO MAGGIORE (BASILICA APOSTOLORUM)
SAN NAZARO MAGGIORE (BASILICA APOSTOLORUM)

Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: N.P. Stile: Paleocristiano Epoca: Paleocristiana Realizzazione: Edificata tra il 382 e il 386, fu ricostruta dopo un incendio nel 1075 Materiale: Laterizi e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: All'esterno: San Nazaro Maggiore è preceduto dalla Cappella Trivulzio (Bramantino e Cristoforo Lombardo), iniziata nel 1512 in forme rinascimentali. All'intreno: Spoglie di San Nazaro, Reliquie degli Apostoli Andrea Giovanni e Tommaso, resti della muratura originaria, portale romanico, "Ultima Cena" (Bernardino Lanino), "Passione di Gesù" (Luini), Cappella di Santa Caterina.

SANTA MARIA DELLE GRAZIE
SANTA MARIA DELLE GRAZIE

Tipologia: Chiesa Autori: Iniziata da Guiniforte Solari, rielaborata dal Bramante Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Iniziata nel 1463, completata nel 1490. Modificata nel 1492, venne decorata nel 1600. Nel 1800 venne restaurata, mentre nel 1943 fu in parte ricostriuta dopo una bomba. Materiale: Laterizi e marmo Stato conservazione: Ottimo Interno: All'esterno: Portale (Bramante), Lunetta con Madonna fra Ludovico e la moglie Beatrice d'Este (leonardo). All'interno: "L'Ultima Cena" (Leonardo), Decorazione delle navate (Bernardino Butinone e Donato Montorfano), Sepolcro di Giacomo Della Torre (bassorilievi dei fratelli Cazzaniga), Affreschi di Gaudenzio Ferrari, "Crocifissione" (Giovanni Demiò), "Madonna che libera Milano dalla peste" (Cerano), "Sacra Famiglia con Santa Caterina" (Paris Bordone),reliquia del mantello di Santa Caterina da Siena.

TEMPIO DELLA VITTORIA
TEMPIO DELLA VITTORIA

Tipologia: Templi Autori: Giovanni Muzio Stile: Stile del novecento Epoca: Novecento Realizzazione: Realizzato nel 1930 Materiale: Pietra bianca Stato conservazione: Ottimo Interno: Il tempio della Vittoria ricorda 10.000 Milanesi deceduti nella Prima Guerra Mondiale.

TORRE VELASCA
TORRE VELASCA

Tipologia: Grattacielo Autori: Belgioioso, Rogers e Peressutti. Stile: Contemporanea Epoca: Contemporanea Realizzazione: Costruita nel 1956-1958 Materiale: Cemento armato Stato conservazione: Ottimo Interno: Edificio simbolo di Milano, al suo interno ospita uffici e abitazioni.

TRIENNALE DI MILANO (PALAZZO DELL ARTE)
TRIENNALE DI MILANO (PALAZZO DELL ARTE)

Tipologia: Musei Autori: Giovanni Muzio Stile: Stile del novecento Epoca: Novecento Realizzazione: Realizzato nel 1932-1933 Materiale: Laterizi e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Sede per le Esposizioni Internazionali di Arti Decorative

VILLA REALE (GALLERIA D ARTE MODERNA)
VILLA REALE (GALLERIA D ARTE MODERNA)

Tipologia: Musei Autori: Leopold Pollack Stile: Neoclassico Epoca: Ottocento Realizzazione: Realizzata nel 1790 Materiale: Muratura Stato conservazione: Ottimo Interno: La Galleria d'Arte ospita 35 sale con opere dell' Ottocento- Novecento. Da non perdere: Museo Marino Marini, Raccolta Grassi, Raccolta Vismara, "Quarto Stato" (Giuseppe Pelizza da Volpedo),"Paesaggio a Cherbourg"(Henri Matisse), "La Mediterranèe" (Pablo Picasso), "Vases Boules"(Pierre-Auguste Renoir), "Cortile di via Fondazza" "Natura morta con straccio giallo" (Giorgio Morandi).

SAN SIRO (STADIO GIUSEPPE MEAZZA)
SAN SIRO (STADIO GIUSEPPE MEAZZA)

Tipologia: Impianti Sportivi Autori: Ing. Alberto Cugini e Arch. Ulisse Stacchini Stile: Stile del novecento Epoca: Novecento Realizzazione: Realizzato nel 1926, venne rinnovato nel 1950 e nel 1990. Materiale: Cemento armato e acciaio Stato conservazione: Ottimo Interno: Stadio calcistico con capienza totale di 84.309 persone

TORRE DEL PARCO
TORRE DEL PARCO

Tipologia: Torri-Minareti Autori: Gio Ponti Stile: Stile del novecento Epoca: Novecento Realizzazione: Eretta nel 1932 Materiale: Tubi di acciaio Stato conservazione: Ottimo

FIERA DI MILANO
FIERA DI MILANO

Tipologia: Altro Autori: Arch. Fuksas e Doriana O. Mandrelli Stile: Contemporanea Epoca: Contemporanea Realizzazione: La Fiera di Milano è stata realizzata fra il 2002 e il 2005 Materiale: Acciaio, Vetro e C.A. Stato conservazione: Ottimo Interno: All'interno dei 1.000.000 mq costruiti ci sono 8 padiglioni (6 di un piano e 2 a due piani)

Included/Excluded

Tour's Location

Reviews

0/5
Not Rated
Based on 0 review
Excellent
0
Very Good
0
Average
0
Poor
0
Terrible
0
Showing 1 - 0 of 0 in total

Write a review

from 0,00€

Organized by

Publyswiss

Member Since 2020

You might also like