from 0 review
4 ore
Daily Tour
Unlimited
___
I monumenti di Bologna sono le Torri degli Asinelli e della Garisenda, il palazzo Comunale e il Santuario di San Luca.
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Palazzo del Senato realizzato da Fieravante Fieravanti. Scalone del Bramante, restaurato da Antonio Zannoni, lanterna posta da Giovanni da Brensa,l'orologio Rinaldo Gandolfi Stile: Gotico Epoca: Trecento Realizzazione: Ingloba tre distinti palazzi: Palazzo delle Biade 1200-1300, Palazzo del Senato 1400, Palazzo del Cardinale Legato 1500. La Torre degli Accursi è stata sopraelevata nel 1444 per accogliere l'orologio pubblico,il lanternino vi è stato posto nel 1492. Restauro nel 1500 e nel 1885-1887. Materiale: Pietra e muratura Stato conservazione: Ottimo Interno: Sulla facciata "La Madonna con Bambino" (Niccolò dell'Arca), "Gregorio XIII" (Alessandro Mengato), Portale e finestra (Alessi), Aquila in marmo (Michelangelo).All'interno: Sala d'Ercole contenente la statua in terracotta "Ercole" (Alfonso Lombardi), "Madonna del Terremoto"(Francesco Francia). Sala Farnese decorata con affreschi del Seicento. Cappella Farnese con cornicione (Galeazzo Alessi), "Storie della Madonna" (Prospero Fontana). Appartamento del Cardinale Legato con le collezioni Comunali d'Arte, con dipinti del 1000-1200. Museo Morandi, con una collezione di opere dell'artista Giorgio Morandi. Biblioteca -mediateca dell'ex sala Borsa, tra le più grandi d'Italia, con "Piazza Coperta" dove sono visibili i reperti venuti alla luce grazie agli scavi archeologici intrapresi durante la sistemazione della sala della Borsa, (stratificazioni romane, medievali, rinascimentali).
Tipologia: Torri-Minareti Autori: Gherardo Asinelli Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Eretta tra il 1109 e il 1119, più volte restaurata. Loggia costruita nel 1488, restaurata nel 1921 Materiale: Muratura Stato conservazione: Ottimo Interno: Scalinata che permette di raggiungere la sommità della torre, nel portico si trovano alcune botteghe.
Tipologia: Santuari Autori: Carlo Francesco Dotti Stile: Neoclassico Epoca: Settecento Realizzazione: Origini del 1100, ampliato nel 1481, 1647-1719 la costruzione del portico. La chiesa attuale risale al 1723-1757. Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Icona bizantina "Madonna col Bambino", affresco "Madonna del Rosario e San Domenico"(Guido Reni).
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Antonio di Vincenzo, Andrea da Faenza. Conclusa da Arduino degli Arriguzzi. Copertura navata Girolamo Rainaldi e Francesco Martini. Rivestimento Marmoreo Domenico Aimo detto Varignana. Progetto per la facciata della Basilica di San Petronio (1545 ca) Stile: Gotico Epoca: Trecento Realizzazione: Realizzata nel 1390-1514. Facciata 1518 Materiale: Laterizi, marmi Stato conservazione: Ottimo Interno: In Facciata:Porta Magna "Madonna con il Bambino tra i Santi Petronio e Ambrogio", sculture con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento (Jacopo della Quercia, Domenico della Vigna). All'Interno della Basilica: "Compianto su Cristo Morto" (Vincenzo Onofri), "San Rocco" (Parmigianino), Cappella Bolognini Affreschi "Inferno", "Paradiso", "Ritorno dei Magi"(Giovanni da Modena), Linea Meridiana (Gian Domenico Cassini), "Madonna e Santi" (Lorenzo Costa), "Angelo Annunciazione"(Francia), Vetrate (Giacomo Ulma).
Tipologia: Torri-Minareti Autori: Filippo e Addo Grisendi. Abbassata da Giovanni Visconti da Oleggio Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Eretta nel 1100 circa, abbassata bel 1351-1360, rivestita la base con bugnato nel 1887-1889 Materiale: Muratura Stato conservazione: Buono Interno: Non acessibile
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Antonio Morandi Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Realizzato nel 1562 Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Ex sede dell' Università di Bologna conserva 7000 insegne araldiche e memorie di docenti e studenti. Cappella di S. Maria dei Bulgari con "Annunciazione" (D.Calvaert), affreschi (Bartolomeo Cesi). Teatro Anatomico statue lignee (S. Gianotti), "gli Spellati" (E. Lelli). Aula Magna degli Artisti e dei Legisti. Oggi Biblioteca Comunale, una delle maggiori d'Europa.
Tipologia: Porte/Archi Autori: Carlo Francesco Dotti Stile: Neoclassico Epoca: Settecento Realizzazione: Realizzato nel 1732 Materiale: Muratura Stato conservazione: Ottimo Interno:
Tipologia: Chiesa Autori: Cupola di Agostino Barelli. Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Realizzata nel 1438, ingrandita nel 1524, aggiunta la cupola 1682. Il portico risale al 1550, venne rifatto nel 1700, restaurato nel 1914 Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Buono Interno: Nella facciata "Madonna" (Alfonso Lombardi), Satue dei Santi Patroni della città.
Tipologia: Musei Autori: Rimaneggiato da Antonio Morandi Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Origine 1400, rimaneggiato nel 1565 Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Buono Interno: Ex Ospedale di Santa Maria della morte. Attualmente è un Museo, espone: oggetti dell'era preistorica bolognese, della civiltà etrusca provenienti dalla necropoli di Fèlsina, opere greche, romane ed Egizie.
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Giacomo Barozzi detto Vignola Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Realizzato nel 1550 circa. Facciata 1565-1568 Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Buono Interno: NON VISITABILE. Un tempo sede delle corporazioni medievali
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Berto Cavalletto, Lorenzo Bagnomarino, Antonio di Vincenzo. Restauro di Alfonso Rubbiani. Stile: Gotico Epoca: Trecento Realizzazione: Costruito nel 1381 su edifici del 1200, restaurato nel 1908. Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Buono Interno:
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Aristotele Fieravanti Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Costruito nel 1200,la facciata è stata rifatta nel 1485. La Torre dell'Arengo 1212 appartiene al nucleo più antico dell'edificio, Campanazzo posto nel 1453. Materiale: Pietra e muratura Stato conservazione: Buono Interno: Quattro statue dei Santi protettori della città (Alfonso Lombardi).
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Antonio di Vincenzo e Lorenzo da Bagnomarino Stile: Gotico Epoca: Trecento Realizzazione: Costruito tra il 1384 e il 1391, ampliato nel 1439, restaurato 1484, ricostruito nel 1949. Materiale: Laterizi e pietra d'Istria Stato conservazione: Buono Interno: Sede della camera del commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato. All'interno numerose opere d'arte.
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Restaurato da Alfonso Rubbiani Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Realizzato nel 1244-1246, restaurato nel 1905-1913 Materiale: Laterizi Stato conservazione: Ottimo Interno: Ospitava le magistrature di governo della città. Ora centro Culturale e Congressuale. All'interno quattro statue dei Santi protettori della città (Alfonso Lombardi)
Tipologia: Piazze Autori: N.P. Stile: Barbarico-Carolingio-Ottoniano Epoca: Medioevale Realizzazione: Origini Medievali, successive trasformata a partire dal 1200 Materiale: Pietra Stato conservazione: Buono Interno:
Tipologia: Piazze Autori: N.P. Stile: Barbarico-Carolingio-Ottoniano Epoca: Medioevale Realizzazione: Origini Medievali, successive trasformata a partire dal 1200 Materiale: Pietra Stato conservazione: Buono Interno: Fontana del Nettuno (Gianbologna, disegno di Tommaso Laurenti).
Tipologia: Porte/Archi Autori: N.P. Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Realizzata nel 1250, rimaneggiata nel 1400, restaurata nel 1850, deve la sua forma attuale alla demolizione delle mura avvenuta nei primi anni del 1900. Materiale: Laterizi Stato conservazione: Buono
Tipologia: Porte/Archi Autori: Bartolomeo Provaglia Stile: Barocco Epoca: Seicento Realizzazione: Origini nel 1200, rifatta nel 1661, demolizione delle mura nel 1926, restauro nel 2003. Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Buono Interno: Lapide commemorativa dell' 8 Agosto 1848 giornata in cui il popolo bolognese, dopo uno scontro a fuoco che qui si svolse, cacciò le truppe Austriache.
Tipologia: Porte/Archi Autori: Ricostruita da Agostino Barelli Stile: Barocco Epoca: Seicento Realizzazione: Costruita nel 1200, fu ricostruita nel 1677 Materiale: Pietra e muratura Stato conservazione: Buono
Tipologia: Porte/Archi Autori: Alfonso Rubbiani, ridisegnata da Giovanni Giacomo Dotti Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Realizzata nel 1200,fortificata nel 1507, abbattuta nel 1550, venne ridisegnata nel 1770, fu parzialmenta abbattuta alla fine del 1903, lo stato attuale è dovuto alla demolizione delle mura e alle asportazioni delle aggiunte del Dotti avvenuta nel 1909. Materiale: Laterizi Stato conservazione: Discreto
Tipologia: Porte/Archi Autori: N.P. Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Realizzata nel 1300 Materiale: Laterizi Stato conservazione: Buono
Tipologia: Porte/Archi Autori: N.P. Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Realizzata nel 1250, trasformata nel 1400, isolata nel 1903. Materiale: Laterizi Stato conservazione: Buono
Tipologia: Porte/Archi Autori: N.P. Stile: Gotico Epoca: Trecento Realizzazione: Realizzata nel 1300, restaurata nel 1805 e nel 1840, isolata nel 1903. Materiale: Laterizi Stato conservazione: Buono
Tipologia: Porte/Archi Autori: N.P. Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Realizzata nel 1250, subì vari rimaneggiamenti, venne privata del rivellino nel 1952 Materiale: Laterizi Stato conservazione: Buono
Tipologia: Porte/Archi Autori: Ricostruita da Enrico Brunetti Rodati Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Costruita nel 1200, nel 1300 fu aggiunto il ponte levatoio, fu ricostruita e ampliata nel 1858-1859 Materiale: Laterizi Stato conservazione: Buono Interno: Museo dalla Beata Vergine di San Luca
Tipologia: Chiesa Autori: Disegno di G.B. Falcetti, elaborato da Agostino Barelli. Incompiuto palazzo Gozzadini di Andrea da Formigine. Stile: Barocco Epoca: Settecento Realizzazione: Realizzata nel 1653-1684, sorge sull'incompiuto Palazzo Priorale Gozzadini iniziato nel 1517. Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Discreto Interno: Portale in pietra e portico (Andrea da Formigine). All'interno: "Visione di San Gaetano" (Angelo Michele Colonna eGiacomo Aboresi), "S. Carlo Al sepolcro di Varallo" (Ludovico Carracci), "Annunciazione" (Francesco Albani).
Tipologia: Chiesa Autori: Ristrutturata da Carlo Francesco Dotti, cappella di San Domenico progettata da Floriano Ambrosini. Cappella Ghislandi di Baldassarre Peruzzi. Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Eretta tra il 1228 e il 1238. Ha subito nei secoli varie modifiche. Restaurata nel 1728-1732 e all'inizio del 1900 Materiale: Latrizi e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Affiancata dalla cappella Ghislandi (Baldassarre Peruzzi). San Domenico all'interno custodisce le spoglie di San Domenico di Guzman, Arca di San Domenico (Nicola Pisano) arricchita con statue di Michelangelo. "Gloria del Santo" (Guido Reni). "Misteri del Rosario" (Ludovico Carracci, Guido Reni, Bartolomeo Cesi, Francesco Albani,....). "Sposalizio di Santa Caterina" (Filippino Lippi). "San Tommaso d'Aquino" (Guercino)."Crocifisso" (Giunta Pisani). Coro ligneo (Fra Damiano da Bergamo). Chiostro dei Morti.Museo di San Domenico.
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: I Lavori di costruzione furono sotto la probabile direzione di un frate di nome Andrea Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Realizzata nel 1236-1254, restaurata nel 1886, 1906 e nel 1948 Materiale: Laterizi Stato conservazione: Ottimo Interno: Luogo di sepoltura per molti professori universitari. Pala dell'altare maggiore (Iacobello e Pierpaolo Dalle Masegne). Tomba di Alessandro V (Nicolò Lamberti e Sperandio). Affresco (Pietro di Giovanni Lianori)
Tipologia: Chiesa Autori: Cappella Bentivoglio costruita da Pagno di Lapo Portigiani Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Costruita fra il 1267 e il 1315, nel 1400 venne costruita la Cappella dei Bentivoglio,un porticato laterale, cappelle e tre volte. Materiale: Laterizi Stato conservazione: Buono Interno: Costruita fra il 1267 e il 1315, nel 1400 venne costruita la Cappella dei Bentivoglio,un porticato laterale, cappelle e tre volte.
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Vetrate di F. Cossa, Pronao di N.Donati Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Costruita alla fine del 1200, ampliata nel 1440-1442, facciata costruita nel 1474 Materiale: Laterizi, muratura e pietra. Stato conservazione: Buono Interno: Aquila sopra il portale (Niccolò Dell'Arca).All'interno: Colonna con croce romanica della chiesa preesistente."San Francesco in preghiera"(Guercino) "Vergine in Trono" e Pala dell'Altare Maggiore (Lorenzo Costa), "Santa Cecilia"(Copia di Raffaello)
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Ampliamento di Andrea da Faenza, restaurata da Guido Zucchini Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Fondata nel 1346-1354, ampliata nel 1400, restaurata nel 1910-1927 Materiale: Laterizi, muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: "Madonna in trono con Bambino e Angeli"(Cimabue), "Madonna con il figlio tra i Santi Lorenzo ed Eustachio" (Vincenzo Onofri), Polittico (Lippo di Dalmasio), Dipinti di Maria Crespi, Francesco Albani, Denijs Calvaert. Frammenti di Affreschi di Vitale da Bologna.
Tipologia: Chiesa Autori: Alfonso Torregiani, Timpano centrale Francesco Tadolini Stile: Barocco Epoca: Seicento Realizzazione: Realizzata nel 1643-1647, il timpano centrale nel 1776 Materiale: Laterizi, marmo e muratura. Stato conservazione: In Restauro Interno: Statue "Ss. Pietro e Paolo" (Agostino Corsini, Peter Anton von Verschaffelt), "Annunciazione" (Ludovico Carracci),"San Pietro che piange con Maria la morte di Gesù"(Ludovico Carracci), "Pietà" (Alfonso Lombardi), e numerose opere di artisti locali.
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Vari Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Le origini risalgono al 392,sorge su un tempio pagano dedicato a Iside, il complesso già strutturato all'inizio del 900, si sviluppò tra il 1000 e il 1100. Il complesso venne restaurato nel 1870 e nel 1930. Materiale: Laterizi, pietra. Stato conservazione: Ottimo Interno: Chiesa del Crocifisso, Chiesa del Santo Sepolcro, Chiesa dei Santi Vitale e Agricola, Cortile di Pilato, Chiesa della Trinità, Chiostro Benedettino, Museo. Reliquie di San Petronio.Reliquie dei Santi Vitale e Agricola.Resti di Mosaici, "Catino di Pilato"con iscrizione Longoberda, Finestre in Alabastro. Trittico Medievale (Simone dei Crocifissi), Lapidarium ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale. "Adorazione dei Magi" (Simone dei Crocifissi).
Tipologia: Fontane Autori: Statua del Gianbologna, disegno di Tommaso Laurenti Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Realizzata tra il 1563-1566 Materiale: Bronzo Stato conservazione: Ottimo
Tipologia: Torri-Minareti Autori: Kenzo Tange Stile: Contemporanea Epoca: Novecento Realizzazione: Realizzate nel 1967 Materiale: Calcestruzzo armato Stato conservazione: Ottimo
Tipologia: Chiesa Autori: Alvar Aalto Stile: Stile del novecento Epoca: Novecento Realizzazione: Progettata nel 1966 e realizzata tra il 1975 e 1980 Materiale: Calcestruzzo armato Stato conservazione: Ottimo Interno: All'interno ci sono 7 costoloni incurvati in cemento armato che permettono un alleggerimento della copertura e il filtraggio della luce.
Tipologia: Altro Autori: Le Corbusier Stile: Stile del novecento Epoca: Novecento Realizzazione: Realizzato nel 1925 per per l'Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes a Parigi e ricostruita a Bologna nel 1977 Materiale: Calcestruzzo armato e vetro Stato conservazione: Ottimo Interno: Nel 1925 Esposizione Arti Decorative, Parigi dal 1978 è sede dell' OIKOS Centro Studi ''Città - Territorio - Ambiente''
Tipologia: Impianti Sportivi Autori: ing. Costanzini e arch. Arata Stile: Contemporanea Epoca: Contemporanea Realizzazione: Costruito nel 1925 e inaugurato nel 1927. Ristrutturato nel 1990 per i mondiali Materiale: Muratura, Acciaio e Cemento Armato Stato conservazione: Buono Interno: Campo da Calcio del club Bologna f.c.1909 e Pista di Atletica
Tipologia: Musei Autori: Mausoleo progettato da Piacentini Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Villa Griffone venne realizza ta nel 1600 per la famiglia Griffoni, verso il 1850 venne acquistata dalla famiglia Marconi, alla morte dello scienziato la villa fu donata alla Fondazione Guglielmo Marconi. Il Mausoleo venne realizzato nel 1941, nel 1946 venne restauto insieme alla villa per i danni bellici Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: All'interno del Museo: Meseo dedicato a Guglielmo Marconi. All'interno del Mausoleo: Riposano Guglielmo Marconi e la moglie. All'interno della villa Griffone, Guglielmo Marconi lanciò il primo segnale radio. Busto marmoreo di Guglielmo Marconi (Dazzi).
Tipologia: Chiesa Autori: Facciate di Zilio Montanari Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Fondata nel 1304,fu ricostruita nel 1479 e completata con la facciata nel 1502 Materiale: Muratura in laterizi e pietra Stato conservazione: Discreto Interno: Affreschi di G. Marchesi, Dipinti di F. Albani, Guercino, A.M. Colonna, L. Pasinelli, T. Muratori, G. Donnini, M.A. Franceschini, Sculture G.Mazza, A.G.Piò, S.Giannotti.
Tipologia: Musei Autori: Decorato dai fratelli Annibale e Agostino Carracci e il cugino Ludovico. Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Il palazzo fu costruito nel 1400 per Bartolomeo Ghisilardi,nel 1516 venne acquistato da filippo Guglielmo Fava che lo fece restaurare e decorare dai fratelli Annibale e Agostino Carracci e il cugino Ludovico. Nel 1985 venne innaugurato il museo. Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Il Museo raccoglie numerose testimonianze del Medioevo bolognese. Da non perdere: Monumenti funebri, Statue in calcare, collezione di armi, Miniature Bolognesi e il Ciclo di affreschi "Storie di Giasone" (fratelli Annibale e Agostino Carracci e il cugino Ludovico).
Tipologia: Torri-Minareti Autori: N.p. Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Costruita nel 1100 Materiale: Blocchi di Selenite Stato conservazione: Ottimo Interno: Questa torre raggiunge l'altezza di 60 metri
Tipologia: Torri-Minareti Autori: N.p. Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Realizzata nel 1100 Materiale: Blocchi di Selenite Stato conservazione: Ottimo Interno: Questa torre è alta circa 59 m,e presenta 12 piani per un totale di 340 scalini . Nel 1700 vi erano collocate le prigioni dell'Arcivescovado. Attualmente la torre è sede di un Bed&Breakfast.
Tipologia: Chiesa Autori: Girolamo Rainaldi, Vincenzo Vannini Stile: Barocco Epoca: Seicento Realizzazione: Realizzata nel 1623 Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Discreto Interno: Interno a navata unica con ricche decorazioni e stucchi oggi è adibita ad aula magna dell'Università di Bologna
Leave a reply