from 0,00$
Book Now

Monumenti a Padova

Not Rated
Duration

4 ore

Tour Type

Daily Tour

Group Size

Unlimited

Languages

___

Overview

I Monumenti a Padova sono: SAN ANTONIO (Il Santo Padova), SAN GIUSTINA, CAFFE PEDROCCHI PADOVA, CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI, DUOMO E BATTISTERO di PADOVA, LOGGIA DELLA GRAN GUARDIA, PALAZZO DEL CAPITANIO CON TORRE DELL OROLOGIO, PALAZZO DELLA RAGIONE (Salone della Ragione), VILLA CORNARO, VILLA CONTARINI

Itinerary

SAN ANTONIO (IL SANTO PADOVA)
SAN ANTONIO (IL SANTO PADOVA)

Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: N.P. Stile: Bizantino Epoca: Gotica Realizzazione: Realizzata nel 1232 Materiale: Muratura di laterizi Stato conservazione: Ottimo Interno: Allesterno: Statua di Gattamelata (Donatello). All'interno:Rilievi sui miracoli di Sant'Antonio, Statue della Crocifissione, della Vergine, e di Santi della Città (Donatello), Tomba di Sant'Antonio da Padova, rilievi raffiguranti la vita del Santo (Jacopo Sansovino e Tullio Lombardo).

SAN GIUSTINA
SAN GIUSTINA

Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Girolamo da Brescia, Briosco (1516), Andrea Zigliolo (1517), Alessandro Leopardi, Andrea Moroni (1532-1560), Andrea da Valle (1560-1578), Vincenzo Scamozzi (1552-1616) Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Fondata nel 400 fu distrutta da un terremoto nel 1117e subito ricostruita, venne poi demolita nel 1502 per poca solidità.Nel corso del 1500 venne costruita la nuova basilica nella costruzione della quale si succedettero vari architetti. Materiale: Muratura in laterizi Stato conservazione: Ottimo Interno: S. Giustina è la decima chiesa più gande al mondo. All'interno: "Morte di Santa Scolastica" (Luca Giordano), Pala "San Benedetto che accoglie i Santi Placido e Mauro" (Palma il Giovane), Gabbia in ferro che conteneva le reliquie di San Luca, Sacello di San Prosdocimo, Ancona (Andrea Mantegna) oggi si trova nella Pinacoteca di Brera, Reliquie di Santa Giustina, "Martirio di Santa Giustina" (Paolo Veronese), "Padre Eterno" "San Gregorio Magno libera Roma dalla peste"(Sebastiano Ricci), Arca di San Luca che secondo la tradizione conserva i resti di San Luca Evangelista, "Martirio di San Giacomo Minore " (Benedetto Caliari fratello di Paolo detto Veronese).

CAFFE PEDROCCHI PADOVA
CAFFE PEDROCCHI PADOVA

Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Jappelli Stile: Neoclassico Epoca: Ottocento Realizzazione: Aperto nel 1831 Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Buono Interno: Al piano terra c'è il famoso caffè, il primo piano viene usato per conferenze, concerti e mostre.

CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI
CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI

Tipologia: Cappella-Battistero Autori: Affreschi interni di Giotto Stile: Gotico Epoca: Trecento Realizzazione: Costruita nel 1303, tra il 1303 e il 1305 venne affrescata da Giotto Materiale: Muratura in laterizio e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: L'intera cappalla è decorata con affreschi di scene della vita di Cristo (Giotto). Vi è il ciclo delle Storie di Gioacchino e Anna, Storie della vita di Maria, Storie della Vita e Morte di Cristo, Le 7 Virtù e i 7 Vizi, Il Giudizio Universale.Da non perdere: "Cristo Deposto", "Giudizio Universale", "Presentazione di Maria al Tempio"e "Natività".

DUOMO E BATTISTERO DI PADOVA
DUOMO E BATTISTERO DI PADOVA

Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Progetto di Michelangelo (modificato in corso d'opera). Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Realizzato nel 1552, sul luogo di una precenente (1100) cattedrale di cui rimane il battistero. Materiale: Muratura in laterizi Stato conservazione: Ottimo Interno: All'interno del Battistero è conservato uno deipiù completi cicli di affreschi medievali esistenti in Italia (Giusto dè Menabuoi).

LOGGIA DELLA GRAN GUARDIA
LOGGIA DELLA GRAN GUARDIA

Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Annibale Maggi e Giovanni Maria Falconetto Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Realizzato nel 1523 Materiale: Marmo Stato conservazione: Ottimo Interno: Un tempo sede del Consiglio dei Nobili, oggi ospita il Centro Conferenze. All'interno: Sala dei Giganti affrescata da Pier Antonio Torri.

PALAZZO DEL CAPITANIO CON TORRE DELL'OROLOGIO
PALAZZO DEL CAPITANIO CON TORRE DELL'OROLOGIO

Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Modificato da Giovanni Maria Falconetto Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Edificio trecentesco più volte rimaneggiato tra il 1599 e il 1605 Materiale: Muratura, pietra e marmo Stato conservazione: Ottimo Interno: All'esterno: sulla torre si trova un orologio astronomico del 1344 (disegnato da Maestro Novello e costruito da Giovanni e Giovampietro delle Caldiere). Questo orologio meccanico probabilmente è il primo a essere stato realizzato in Italia.

PALAZZO DELLA RAGIONE (SALONE DELLA RAGIONE)
PALAZZO DELLA RAGIONE (SALONE DELLA RAGIONE)

Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Maestro Pietro Cozzo di Limena, ricostruito da Bartolomeo Rizzo e Maestro Pizzino Stile: Bizantino Epoca: Medioevale Realizzazione: Non si conosce la data esatta della costruzione, ma già nel 1166 esisteva la parte inferiore, venne innalzato e ingrandito nel 1219. Nel 1271 iniziò la decorazione ad affreschi. Nel 1306 il palazzo venne nuovamente modificato. Nel 1420 lìedificio venne distrutto da un incendio e ricostruito Materiale: Marmo bianco e rosso Stato conservazione: Ottimo Interno: Era in epoca medievale la Corte di Giustizia Cittadina. All'interno: affreschi astrologici (Giotto, distutti da un incendio, poi rifatti da Nicola Miretto e Stefano da Ferrara), Cavallo di legno riproduzione di quello del Gattamelata, Pietra della vergogna (sulla quale i responsabili di bancarotta erano messi alla berlina prima dell'esilio). Il Salone rappresenta la più grande sala medievale d' Europa.

VILLA CORNARO
VILLA CORNARO

Tipologia: Case/Ville Autori: Andrea Palladio, Vincenzo Scamozzi, Camillo Mariani Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Progettata nel 1552 Materiale: Muratura Stato conservazione: Ottimo Interno:

VILLA CONTARINI
VILLA CONTARINI

Tipologia: Case/Ville Autori: Andrea Palladio Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Progettata nel 1546, mentre la parte centrale fu inglobata nel 600 Materiale: Muratura Stato conservazione: Ottimo Interno: Fondazione G.E.GHIRARDI e grande parco di 50 ettari

Included/Excluded

Tour's Location

Reviews

0/5
Not Rated
Based on 0 review
Excellent
0
Very Good
0
Average
0
Poor
0
Terrible
0
Showing 1 - 0 of 0 in total

Write a review

from 0,00$

Organized by

Publyswiss

Member Since 2020

You might also like