from 0 review
3 ore
Daily Tour
Unlimited
___
I Monumenti a Bergamo sono: BATTISTERO BERGAMO, CAPPELLA COLLEONI, CITTADELLA BERGAMO, DUOMO DI BERGAMO (San Vincenzo), PALAZZO DELLA RAGIONE BERGAMO, PALAZZO NUOVO BERGAMO, SAN AGOSTINO BERGAMO (Ex Convento), SANTA MARIA MAGGIORE BERGAMO
Tipologia: Cappella-Battistero Autori: Giovanni da Campione e Virginio Muzio Stile: Barocco Epoca: Seicento Realizzazione: Edificato nel 1340 all'interno di Santa Maria Maggiore, in seguito ricollocato da Virginio Muzio nel 1660 Materiale: Marmo rosso di Verona Stato conservazione: Buono Interno: Edificio ottagonale con un ordine di colonne nella parte superiore
Tipologia: Cappella-Battistero Autori: Giovanni Antonio Amadeo Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Iniziata nel 1472 e terminata nel 1476 Materiale: Marmi policromi Stato conservazione: Ottimo Interno: All'interno della cappella è presente la tomba del Colleoni scolpita da Giovanni Antonio Amadeo e alcuni affreschi di Gian Battista Tiepolo ispirati alla vita di San Giovanni Battista.
Tipologia: Castelli-Fortezze Autori: Bernabò Visconti, Pietro Isabello e Sandro Angelini per i restauri Stile: Gotico Epoca: Trecento Realizzazione: Realizzata nel 1355 e il 1381 la parte fortificata, in seguito venne edificato L'OSPITUM MAGNUM per alloggiamenti militari. Nel 1523 Pietro Isabello costruì nel fianco meridionale della fortezza il palazzo della facciata. Nel 1958 1960 furono affidati a Sandro Angelini le opere di restauro. Materiale: Muratura Stato conservazione: Buono Interno: Museo Civico delle Scienze naturali “Enrico Caffi” e il Museo Archeologico
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Disegni di Filarete e progetto di Carlo Fontana Stile: Barocco Epoca: Seicento Realizzazione: Di epoca Longobarda e ingrandita nel 1459 su disegni di Filarete. Nel 1688 Carlo Fontana portò avanti il progetto con numerose difficoltà. Materiale: Marmo Stato conservazione: Ottimo Interno: Nell'interno sono presenti tre tavolette di Andrea Previtali, il Martirio di Giovanni Vescovo di G.B. Tiepolo e Madonna e Santi di G.B. Moroni.
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Pietro Isabello Loggia Terrena Stile: Gotico Epoca: Trecento Realizzazione: Realizzato nella metà del XII secolo, nel XV al XVI venne cambiato l'orientamento della facciata. Dopo l'incendio del 1513 Pietro Isabello ricostruì la loggia terrena e il salone superiore Materiale: Muratura Stato conservazione: Ottimo Interno: Nel salone superiore custodisce affreschi del 300' e 400' I tre Filosofi di Bramante la Giustizia fra S.S. Alessandro e Vincenzo di Filippo Zanchi
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Vannone, Vincenzo Scamozzi e Ernesto Pirovano Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Progettato nel 1593 da Vannone e in seguito nel 1611 da Vincenzo Scamozzi. La facciata venne completata da Ernesto Pirovano nel 1927-28 Materiale: Muratura Stato conservazione: Ottimo Interno: Biblioteca Civica
Tipologia: Chiesa Autori: N.P. Stile: Gotico Epoca: Trecento Realizzazione: Fondato alla fine del 200' dagli Eremitani, la chiesa passò agli Agostiniani Materiale: Arenaria Stato conservazione: In Restaro Interno: All'interno alcuni affreschi del XIV secolo
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Pietro Isabello (porta della Fontana), Giovanni da Campione (Protiro d'ingresso) Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Realizzata nel 1157, dopo un arresto del cantiere la Basilica proseguì nel XIV secolo dai maestri Campionesi. Nel 1350 Giovanni da Campione realizza il Protiro d'ingresso e nel 1521 Pietro Isabello realizza la porta della Fontana, Restaurata nel 2005 Materiale: Muratura Stato conservazione: Ottimo Interno: L'interno rimaneggiato in stile Barocco presenta marmi, stucchi e arazzi. Da non perdere le bellissime Tarsie disegnate da Lorenzo Lotto e l'affresco nel transetto destre raffigurante l'albero della Vita.
Leave a reply