from 0 review
5 ore
Daily Tour
Unlimited
___
I Monumenti a L’Aquila sono: CASTELLO DELL’AQUILA, DUOMO SS. MASSIMO E GIORGIO, SAN BERNARDINO, SANTA MARIA DI COLLEMAGGIO, SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO (Chiesa del Purgatorio o delle Anime Sante), Fontana delle 99 Cannelle
Tipologia: Castelli-Fortezze Autori: Progettato da Pirro Luis Escribas da Valencia, direzione del cantiera di Gian Gerolamo Escribas Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Iniziata nel 1534, nel 1576 l'opera era quasi terminata, nel 1870-1885 fu sopraelevato il corpo di facciata, nel 1834 il ponte originario in legno fu sostituito con quello in muratura. Materiale: Pietra e muratura Stato conservazione: Ottimo Interno: In passato il castello venne utilizzato come Caserma o come Carcere, dal 1951 appartiene alla Soprintendenza ai Monumenti che lo ha adibito a sede di istituzioni e attività culturali. Inoltre da non perdere: nel bastione Orientale lo Scheletro di Archidiskodon Aeridionalis Vestinus (si tratta dello scheletro di un elefante vissuto un milione di anni fa rinvenuto nei pressi dell'Aquila). Il Museo Nazionale d'Abruzzo: da non perdere il Calendario Amiternino, Il Gonfalone della città, La Madonna di Ambro, La Statua lignea di San Sebastiano, L'oreficeria Abruzzese e i Codici miniati.
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Ricostruita da Sebastiano Cipriani, Facciata di Giovanni Battista Benedetti Stile: Neoclassico Epoca: Trecento Realizzazione: Iniziato nel 1257, fu distrutto da un terremoto nel 1703 e ricostruito a partire dal 1724, nel 1928 fu completata la facciata, ma venne riaperto al culto solo nel 1931 Materiale: Pietra e muratura Stato conservazione: Ottimo Interno: Monumento sepolcrale del Cardinale Amico Agnifili (Silvestro dell'Aquila), Sarcofago Paleocristiano, affreschi Seicenteschi e Settenceteschi.
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Facciata di Nicola Filotesio detto Cola dell'Amatrice Stile: Neoclassico Epoca: Quattrocento Realizzazione: Iniziata nel 1454, nel 1472 vi fu trasferito il corpo del Santo, nel 1525 iniziò la costruzione della facciata, nel 1703 un terremoto la distrusse, venne ricostruita tra il 1707 e il 1740 Materiale: Pietra e muratura Stato conservazione: Ottimo Interno: Organo in legno intagliato e laminato in oro (Ferdinando Mosca di Pescocostanzo), Pala d'Altare in terracotta invetriata (Andrea della Robbia), Statua di terracotta policroma "Madonna col Bambino" (Silvestro dell'Aquila), L'Adorazione dei Pastori (Pompeo Cesura), Mausoleo di San Bernardino (Silvestro dell'Aquila), Tombe di Maria Preyra (Silvetro dell'Aquila), Crocifissione (Rinaldo Fiammingo).
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: N.P. Stile: Gotico Epoca: Medioevale Realizzazione: Costruita a partire dal 1275, consacrata nel 1288, nel 1450 circa fu realizzata la facciata, fu ricostruita parzialmente nel 1300 1400 dopo essere stata danneggiata da ripetuti terremoti, nel 1970-1972 fu restaurata. Materiale: Marmi bianchi e rossi, muratura. Stato conservazione: Ottimo Interno: All'esterno: sul lato destro della facciata Torrione. All'interno: Affreschi tre-quattrocenteschi "Madonna e Angeli con S. Agnese e S. Apollonio" "Dormitio Virginis con Incoronazione" "Crocifissione con Madonna " "San Giovanni e piccolo San Giuliano", Grandi tele con storie della vita del Santo (Carlo Ruther), Sepolcro di San Pietro Celestino (Girolamo da Vincenza).
Tipologia: Chiesa Autori: Carlo Burratti, Facciata Francesco Leonporri, cupola di Giuseppe Valadier Stile: Neoclassico Epoca: Settecento Realizzazione: Iniziata nel 1713, fu completata con diversi apporti nel tempo, la facciata fu eseguita nel 1770, la cupola nel 1805. Materiale: Pietra bianca di Poggio Picenze e muratura Stato conservazione: Ottimo Interno: All' esterno: Raffigurazioni di Papi, Medaglione con "Madonna salvatrice delle anime del Purgatorio" Rilievi (Filippo Zughi), raffigurazioni della zona inferiore (Giovanni Fenzani). All'interno: Altari marmorei.
Tipologia: Fontane Autori: Maestro Tangredus de Pentoma de Valva Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: L'origine della fontana risale al 1272, successivamente venne aggiunta la parete retrostante, nel 1582 venne aggiunta la parete di sinistra e nello stesso secolo fu aperto il piazzale, dopo il 1703 fu realizzata la terza parete, nel 1871 sono state aggiunte sei cannelle (per raggiungere il numero 99), nel 1934 e nel 1991 venne restaurata. Materiale: Marmo bianco e rosa Stato conservazione: Ottimo Interno: Fontana delimitata da tre pareti a scacchi bianchi e rosa, con 99 maschere diverse, ogniuna con 99 cannelle dalle quali zampilla l'acqua nelle vasche sottostanti. Una leggenda narra che 99 castelli abruzzesi si riunirono per fondare la città dell' Aquila. Ogni castello doveva fondare in città una piazza, una fontana ed una chiesa. La Fontana è il simbolo della città: essa sarebbe stata totale solo se l'acqua delle sue 99 cannelle si fosse fusa nella totalità delle sue vasche.
Leave a reply