from 0 review
4 ore
Daily Tour
Unlimited
___
I Monumenti a Parma sono: BATTISTERO DI PARMA, Duomo di Parma, PALAZZO DELLA PILOTTA, PALAZZO DUCALE DI PARMA, San Giovanni Evangelista, Piazza Garibaldi Parma, CASTELLO DI NOCETO (Rocca di Noceto), CASTELLO DI TORRECHIARA (Rocca di Torrechiara), CENTRO TORRI, MADONNA DELLA STECCATA, TEATRO REGIO, PALAZZO DEL VESCOVADO
Tipologia: Cappella-Battistero Autori: Benedetto Antelami, restaurato da Bruno Zanardi. Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Iniziato nel 1196, fu concluso nel 1270, le decorazioni pittoriche vennero aggiunte nei secoli successivi. Il Battistero fu restaurato in epoca odierna. Materiale: Marmo rosa di Verona Stato conservazione: Ottimo Interno: Affresco della volta diviso in 4 fasce concentriche: nella prima fascia scene del Vecchio Testamento, nella seconda la vita di Giovanni Battista, nella terza icone con Cristo, la Vergine, profeti e re dell'Antico Testamento, la quarta raffigura Apostoli e Evangelisti. "Ciclo dei Mesi" sculture raffiguranti i dodici mesi unite alla rappreentazione dei segni zodiacali ad essi corrispondenti, "l'inverno" e la "primavera" ( Benedetto Antelami). Tre Portali scolpiti, il portale nord è dedicato alla Vergine, il portale occidentale è dedicato al Redentore, mentre il portale meridionale è dedicato alla leggenda di Barlaam (Benedetto Antelami).
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Facciata di Benedetto Antelami Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Iniziato attorno al 1059, probabilmente eretto sui resti di una chiesa presistente, fu consacrato nel 1106, i lavori si conclusero nel 1130 Materiale: Blocchi di Arenaria, Marmo bianco e rosso da Verona Stato conservazione: Ottimo Interno: Affresco sulla cupola "Assunzione della Vergine" (Antonio Allegri detto Correggio); Bassorilievo "Deposizione"(Benedetto Antelami); Cripta
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Giovanni Boscoli, Francesco Paciotto (porticati), Simone Moschino, Giovan Battista Aleotti (Teatro Farnese) Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: La costruzione risale al 1583 fino al 1611 con alcune interruzioni Materiale: Laterizi e Legno Stato conservazione: Buono Interno: E' attualmente il centro monumentale e culturale di Parma, e hanno sede: Il Museo nazionale di Antichità, il Teatro Farnese, La Galleria Nazionale, la Biblioteca Palatina, Il Museo Boboniano, L'Istituto d'Arte Paolo Toschi.
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Jacopo Barozzi (Vignola), Gianfranco Testa, Giovanni Boscolo, in seguito Moschino e Girolamo Rainaldi e Ennemond Alexandre Petitot Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: 1561 e il 1564 Materiale: Muratura Stato conservazione: Ottimo Interno: Comando della legione dei Carabinieri e esposte alcune opere di Jacopo Bertoja, Agostino Carracci e Carlo Cignani.
Tipologia: Chiesa Autori: Simone Moschino, Giovan Battista Carrara da Bissone, Giovan Battista Magnani e la ricostruzione di Bernardino Zaccagni Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: 1490 al 1519 Materiale: Marmo Stato conservazione: Buono Interno: "Sacrificio Ebraico e Pagano" su disegno del Correggio (Francesco Maria Rondani), Volte decorate (Michelangelo Anselmi), Grottesche nel transetto (Correggio), Affresco della cupola "Transito di San Giovanni" (Correggio), Coro Ligneo (Marcantonio Zucchi e Gianfrancesco e Pasquale Testa), Pala d'altare "Trasfigurazione" (Girolamo Bedoli Mazzola), Archi decorati delle cappelle laterali (Parmigianino), opere del Rondani e dell' Anselmi, Gruppi sultorei (Antonio Begarelli).
Tipologia: Piazze Autori: N.P. Stile: Gotico Epoca: Medioevale Realizzazione: Piazza Garibaldi o Piazza del Comune comincio a svilupparsi nel XIII secolo. Materiale: Asfalto e lastricato Stato conservazione: Buono Interno: L'edificio principale è il Palazzo del Comune, Palazzo Fainardi, la statua di Giuseppe Garibaldi, il Palazzo del Governatore e la chiesa di San Pietro
Tipologia: Castelli-Fortezze Autori: Interventi di Pier Maria Rossi Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Edificato su edifici preesistenti intorno al 1250 da Oberto Pallavicino. Venne in parte ricostruito nel 1400 da Pier Maria Rossi che gli conferì l'aspetto odierno. Nell'800 venne colmato il fossato circostante. Della struttura originaria rimangono oggi solo il mastio centrale e le mura esterne. Materiale: Muratura in laterizio Stato conservazione: Ottimo Interno: Attualmente la rocca è di proprietà del Comune e viene utilizzato come sede per mostre ed eventi.
Tipologia: Castelli-Fortezze Autori: N.p. Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Eretto tra il 1448 ed il 1460 da Pier Maria Rossi è uno dei più significativi e meglio conservati della regione Materiale: Muratura di pietra e laterizi Stato conservazione: Ottimo Interno: Sale sontuosamente affrescate: Sala della Vittoria, Sala degli Stemmi, Sala degli Angeli, Sala di Giove, decorazioni "Camera d'Oro" celebra l'amore fra Bianca Pellegrini e Pier Maria Rossi (Benedetto Bembo), Grottesche (Cesare Baglione). Il Castello ospita numerosi spettacoli estivi tra i quali il Festival di Torrechiara "Renata Tebaldi ", ed un museo interamente dedicato alla cantante. Il Castello di Torrechiara è sato inoltre usato come set cinematografico del film Ladyhawke. Attualmente il castello appartiene al Ministero per i beni e le Attività Culturali
Tipologia: Altro Autori: Aldo Rossi Stile: Stile del novecento Epoca: Contemporanea Realizzazione: Realizzato nel 1984 Materiale: Muratura in laterizio e acciaio Stato conservazione: Ottimo Interno: Centro commerciale
Tipologia: Chiesa Autori: Ci sono molte ipotesi attributive, Vasari parlò di Bramante, oggi si pensa ad un progetto di Leonardo. Abbiamo certezza solo sui capi d'opera: Bernardino e Giovanni Francesco Zaccagni e succesivamente Giovan Francesco da Agrate che realizzò forse alcune proposte di Andrea da Sangallo il Giovane. Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Realizzata a partire dal 1521, venne consacrata nel 1539. Nel 1696 M. Oddi aggiunse gli ornati Materiale: Muratura il laterizio, pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Realizzata per accogliere l'immagine della "madonna che allatta il Bambino" dipinta sulla facciata di una casa. Per regolare e contenere l'afflusso di fedeli venne costruito uno steccato che diede il nome alla chiesa e al dipinto. All'interno: Pietà, monumento funebre del Conte Neipperg, Ciclo di Affreschi (Parmigianino), affresco "Incoronazione della Vergine" (Michelangelo Anselmi su disegni di Giulio Romano).
Tipologia: Teatri Autori: N. Bettoli Stile: Neoclassico Epoca: Ottocento Realizzazione: Eretto nel 1821-1829 Materiale: Muratura Stato conservazione: Ottimo Interno: Il Regio è uno dei più importanti Teatri Lirici in Italia
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: N.p. Stile: Barbarico-Carolingio-Ottoniano Epoca: Medioevale Realizzazione: Realizzato nel 1000, e trasformato nel corso del 1200. Nel 1500 fu completato il cortile e chiuso il portico, nel 1700 furono apportate notevoli modifiche poi eliminate durante il restauro del 1914-1930. Materiale: Muratura in laterizio Stato conservazione: Ottimo Interno: Il palazzo del Vescovado e attualmente sede di mostre ed eventi. Da non perdere: Cortile interno e loggiato rinascimentale
Leave a reply