from 0,00€
Book Now

Monumenti a Firenze

Not Rated
Duration

3 giorni

Tour Type

Daily Tour

Group Size

Unlimited

Languages

___

Overview

I Monumenti a Firenze sono: Campanile del duomo di Firenze, DUOMO DI FIRENZE (Santa Maria del Fiore), Santo Spirito, Badia Fiorentina, Battistero di San Giovanni, Cappella Pazzi, Casa di Dante, Confraternita dei Serviti, Convento San Apollonia (Cenacolo di Sant’ Apollonia), David, Fortezza da Basso (o Fortezza di san Giovanni), Galleria dell’Accademia, Giardino di Boboli, Bargello, Loggia del Bigallo, Mercato centrale di San Lorenzo, Mercato Nuovo, Museo Archeologico, Museo dell’Opera del Duomo, Chiesa di Ognissanti, Orsanmichele (Orti di San Michele), Ospedale degli innocenti, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Pitti, Palazzo Pucci, Palazzo Rucellai, Palazzo Spini Ferroni, Palazzo Strozzi, Palazzo Vecchio, Piazza della Repubblica, Piazza Santa Croce, Piazza della Santissima Annunziata, Ponte Santa Trinita, Ponte Vecchio, San Carlo de Lombardi, San Frediano in Castello, San Giovanni Battista (Chiesa dell’ Autostrada), San Giovannino degli Scolopi (San Giovanni Evangelista), San Marco, Santa Maria del Carmine, Santa Maria Maddalena de Pazzi, San Pancrazio, Santa Croce, San Lorenzo, Santa Maria Novella, San Miniato al Monte, Santa Trinita, Santi Apostoli, Santissima Annunziata, Stazione Santa Maria Novella, UFFIZI, Palazzo di Parte Guelfa, Casa Buonarroti, Museo di storia della scienza (Palazzo Castellani), Ponte alle Grazie, San Firenze, (Chiesa e Convento dei Filippini), Tempio Maggiore Israelitico, Circuito del Mugello, Stadio Firenze Artemio Franchi

Itinerary

CAMPANILE DEL DUOMO DI FIRENZE
CAMPANILE DEL DUOMO DI FIRENZE

Tipologia: Campanili Autori: Giotto, Andrea Pisano, Francesco Talenti. Sculture di Donatello, Nanni Bartolo Stile: Gotico Epoca: Trecento Realizzazione: 1328-1337 Materiale: Marmo Stato conservazione: Ottimo

DUOMO DI FIRENZE (SANTA MARIA DEL FIORE)
DUOMO DI FIRENZE (SANTA MARIA DEL FIORE)

Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Arnolfo di Cambio, Francesco Talenti, Giotto Giovanni di Lapo Ghini, Filippo Brunelleschi. Facciata Emilio de Fabris, Nanni di Banco. Stile: Gotico Epoca: Trecento Realizzazione: 1296-1436 Materiale: Marmo Stato conservazione: Ottimo Interno: Orologio e Monumento equestre di Giovanni Acuto (Paolo Uccello), Vetrata (Ghiberti),Niccolò da Tolentino (Andrea del Castagno), Dante e la Divina Commedia (Domenico di Michelino), Affresco della cupola (Giorgio Vasari, Federico Zuccari), Sagrestie e cappella orientale (Luca della Robbia, Lorenzo Ghiberti).

SANTO SPIRITO
SANTO SPIRITO

Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Brunelleschi Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Realizzata nel 1435-1400 Materiale: Intonaco Stato conservazione: Ottimo Interno: Altare Maggiore (Giovanni Cacciani), 38 Altari laterali (Cosimo Rosselli, Domenico Ghirlandaio, Filippino Lippi), Madonna col Bambino (Filippino Lippi), Vestibolo decorato (Simone del Pollaiuolo), Sagrestia decorata (Giuliano da Sangallo).Nel Cenacolo di Santo Spirito: Crocifissione (Andrea Orcagna), Collezione di sculture del 1000-1400

BADIA FIORENTINA
BADIA FIORENTINA

Tipologia: Chiesa Autori: Ristrutturata da Arnolfo di Canbio, Benedetto da Rovezzano, Matteo Segaloni. Il chiostro è costruito da Rossellino. Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Origini nel 978, ristrutturata nel 1285,1495,1627. Chiostro 1445-1440. Materiale: Pietra Stato conservazione: Buona Interno: Dipinto "Apparizione della Vergine a San Bernardo", Monumento funebre di Margravio Ugo. Nel chiostro affresco del Bronzino.

BATTISTERO DI SAN GIOVANNI
BATTISTERO DI SAN GIOVANNI

Tipologia: Cappella-Battistero Autori: Facciate di Arnolfo di Cambio, Portali di Lorenzo Ghiberti e Andrea Pisano, Gruppo marmoreo del battesimo di Cristo Andrea Sansovino Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Realizzato nel 1059-1128 Materiale: Marmo Stato conservazione: Ottimo Interno: Decorazioni marmoree, Sepolcro dell'antipapa Baldassare Coscia (Donatello e Michelozzo), Mosaici della cupola (artisti vari,tra cui Cimabue, Marcovaldo, Giotto).

CAPPELLA PAZZI
CAPPELLA PAZZI

Tipologia: Cappella-Battistero Autori: Brunelleschi. Medaglioni di Luca della Robbia. Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Realizzata dopo il 1429 Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Medaglioni di Luca della Robbia

CASA DI DANTE
CASA DI DANTE

Tipologia: Case/Ville Autori: Restauro di Giuseppe Castellucci Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Origini medioevali, restaurata nel 1911 Materiale: Laterizi Stato conservazione: Buono Interno: Documentazione fotografica di Firenze, varie edizioni della Divina Commedia.

CONFRATERNITA DEI SERVITI
CONFRATERNITA DEI SERVITI

Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Antonio da Sangallo il Vecchio Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Realizzato nel 1516-1525 Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Buono

CONVENTO SAN APOLLONIA (CENACOLO DI SANT' APOLLONIA)
CONVENTO SAN APOLLONIA (CENACOLO DI SANT' APOLLONIA)

Tipologia: Musei Autori: Brunelleschi Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Origini 1000, rimaneggiato tra il 1380-1450 circa Materiale: Muratura Stato conservazione: Discreto Interno: Museo dedicato ad Andrea del Castagno, Affresco "Ultima Cena" ("Andrea del Castagno")

DAVID
DAVID

Tipologia: Statue-Monumento Autori: Michelangelo Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Realizzato nel 1501-1504 Materiale: Marmo bianco Stato conservazione: Ottimo

FORTEZZA DA BASSO (O FORTEZZA DI SAN GIOVANNI)
FORTEZZA DA BASSO (O FORTEZZA DI SAN GIOVANNI)

Tipologia: Castelli-Fortezze Autori: Antonio da Sangallo il Giovane Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Realizzato nel 1534 Materiale: Pietra Stato conservazione: Buono Interno: Ospita mostre e convegni nazionali e internazionali.

GALLERIA DELL'ACCADEMIA
GALLERIA DELL'ACCADEMIA

Tipologia: Musei Autori: N.P. Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: L'Accademia di Belle Arti fu fondata nel 1563 Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Buono Interno: David, S. Matteo, I Prigioni (Michelangelo), Dipinti di Frà Bartolomeo, Filippino Lippi, Bronzino, Ridolfo del Ghirlandaio, Botticelli e Pontormo.

GIARDINO DI BOBOLI
GIARDINO DI BOBOLI

Tipologia: Giardini-Parchi Autori: Niccolò Tribolo Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Realizzato nel 1550, modificato più volte fino a raggiungere nel 1800 l'aspetto attuale Materiale: Stato conservazione: Ottimo Interno: Fontana di Nettuno (Stoldo Lorenzi), Limonaia (Zanobi del Rosso), Piazzale dell'Isolotto con fontana ( Copia di Gianbologna), Anfiteatro, Kaffeehaus, Fontana di Bacco (Copia di Valerio Cioli).

BARGELLO
BARGELLO

Tipologia: Musei Autori: Sopraelevato da Neri Fioravante, restaurato da Francesco Fioravante Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Costruito nel 1254-1261 Materiale: Pietra Stato conservazione: Buono Interno: Collezione di sculture del Rinascimento fiorentino, con opere di Michelangelo, Donatello, Gianbologna, Verrocchio, Cellini, euna collezione do bronzi manieristi e busto di Costanza Bonarelli Gian Lorenzo Bernini .

LOGGIA DEL BIGALLO
LOGGIA DEL BIGALLO

Tipologia: Musei Autori: Alberto Arnoldi, sculture di Alberto Arnoldi Stile: Gotico Epoca: Trecento Realizzazione: Realizzata nel 1358 Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Buona Interno: Pitture e sculture fiorentine del duecento, trecento e quattrocento.

MERCATO CENTRALE DI SAN LORENZO
MERCATO CENTRALE DI SAN LORENZO

Tipologia: Mercato-Bazar Autori: Giuseppe Mengoni Stile: Neoclassico Epoca: Ottocento Realizzazione: Costruito nel 1874, restaurato nel 1980 Materiale: Vetro, ferro, pietra Stato conservazione: Buono Interno: Mercato

MERCATO NUOVO
MERCATO NUOVO

Tipologia: Mercato-Bazar Autori: Giovanni Battista del Tasso Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Realizzato nel 1547 Materiale: Pietra Stato conservazione: Discreto Interno: Mercato, Fontana del Porcellino (Pietro Tacca)

MUSEO ARCHEOLOGICO
MUSEO ARCHEOLOGICO

Tipologia: Musei Autori: Giulio Parigi Stile: Rinascimentale Epoca: Seicento Realizzazione: Realizzato nel 1620 Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Buono Interno: Reperti etruschi, greci, romani, egiziani.

MUSEO DELL'OPERA DEL DUOMO
MUSEO DELL'OPERA DEL DUOMO

Tipologia: Musei Autori: N.P. Stile: Neoclassico Epoca: Ottocento Realizzazione: Innaugurato nel 1891 Materiale: Muratura Stato conservazione: Discreto Interno: Ospita una delle raccolte di sculture più importanti del mondo. In esposizione opere rimosse dal Duomo, dal Campanile, dal Battistero e testimonianze della storia della costruzione del Duomo.

CHIESA DI OGNISSANTI
CHIESA DI OGNISSANTI

Tipologia: Chiesa Autori: Facciata realizzata da Matteo Nigetti. Stile: Barocco Epoca: Seicento Realizzazione: Realizzata nel 1250 circa, più volte ricostruita e restaurata, facciata del 1637 Materiale: Pietra e muratura Stato conservazione: Buono Interno: Disco in marmo sul pavimento indicante la sepoltura di Sandro Botticelli e della sua famiglia. Tomba della famiglia Vespucci.Sulla facciata rilievo in maiolica dell'incoronazione di Maria. Affreschi "Madonna della Misericordia" "Cenacolo" San Girolamo nello studio"(Ghirlandaio), "Sant'Agostino" (Botticelli).

ORSANMICHELE (ORTI DI SAN MICHELE)
ORSANMICHELE (ORTI DI SAN MICHELE)

Tipologia: Chiesa Autori: N.P. Stile: Gotico Epoca: Trecento Realizzazione: Costruito nel 1337 Materiale: Pietra Stato conservazione: Buono Interno: Sulla facciata statue dei protettori delle antiche Corporazioni. All'interno Tabernacolo (Andrea Orcagna), "Madonna delle Grazie" (Bernardo Daddi).

OSPEDALE DEGLI INNOCENTI
OSPEDALE DEGLI INNOCENTI

Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Brunelleschi, decoro sul porticato con tondi di terracotta invetriata di Andrea della Robbia. Prosecuzione del progetto Francesco della Luna. Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Costruito nel 1419, innaugurato nel 1445, Ampliamento della facciata nel 1430 e nel 1483. Materiale: Pietra e muratura Stato conservazione: Buono Interno: Dipinti donati da ex bambini dell'orfanotrofio, diventati poi uomini di successo, tra questi "l'Adorazione dei Magi" del Ghirlandaio.

PALAZZO MEDICI RICCARDI
PALAZZO MEDICI RICCARDI

Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Michelozzo, finestre ai lati dell'ingresso aggiunte su disegno di Michelangelo Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Costruito tra il 1444 e il 1462, aggiunta finestre 1517 Materiale: Pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Reperti romani, scultura "Orfeo" (Bandinelli), affresco "Cavalcata dei Magi" (Benozzo Gozzoli), "Allegoria dei Medici"(Luca Giordano).

PALAZZO PITTI
PALAZZO PITTI

Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Facciata Brunelleschi Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Iniziato nel 1457 Materiale: Pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Galleria Palatina con opere barocche e rinascimentali con capolavori di Botticelli, Perugino, Tiziano, Tintoretto, Veronese, Caravaggio, Rubens e molti altri. Appartamenti Reali affrescati da vari artisti fiorentini. Museo degli Argenti con la collezione dei gioielli della famiglia Medici.Galleria d'Arte Moderna contiene opere neoclassiche e romantiche di genere storico.Galleria del costume con abiti storici del 1700 1800 1900. All'esterno il Giardino di Bòboli.

PALAZZO PUCCI
PALAZZO PUCCI

Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Bartolomeo Ammannati Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Realizzato nel 1500 Materiale: Pietra muratura Stato conservazione: Buono

PALAZZO RUCELLAI
PALAZZO RUCELLAI

Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Leon Battista Alberti Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Costruito negli anni 1455-1458 Materiale: Pietra Stato conservazione: Buono Interno: Ex archivio storico fotografico dei fratelli Alinari

PALAZZO SPINI FERRONI
PALAZZO SPINI FERRONI

Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Lapo Tedesco Stile: Gotico Epoca: Medioevale Realizzazione: Costruito nel 1200, rimaneggiato nel 1824, 1865, 1875. Materiale: Pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Negozi

PALAZZO STROZZI
PALAZZO STROZZI

Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Benedetto da Maiano e Simone del Pollaiuolo Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Realizzato nel 1491, ristrutturato nel 1938 Materiale: Pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Museo del Palazzo Strozzi, illustra la storia dell'edificio.

PALAZZO VECCHIO
PALAZZO VECCHIO

Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Arnolfo di Cambio, ristrutturato da Vasari Stile: Gotico Epoca: Trecento Realizzazione: Realizzato nel 1322, ristrutturato nel 1540 Materiale: Pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: "Putto con Delfino" (Verrocchio), Affreschi nella Cappella di Eleonora (Bronzino), "Genio della Vittoria" (Michelangelo), Salone dei Cinquecento, Affreschi nella Sala dei Gigli (Ghirlandaio), Quartiere di Eleonora di Toledo

PIAZZA DELLA REPUBBLICA
PIAZZA DELLA REPUBBLICA

Tipologia: Piazze Autori: N.P. Stile: Romanico Epoca: Medioevale Realizzazione: Sorta nel Medioevo, Realizzata nel 1890 Materiale: Pietra Stato conservazione: Buono Interno: Colonna dell'Abbondanza, Dovizia (Donatello), Arco Trionfale

PIAZZA SANTA CROCE
PIAZZA SANTA CROCE

Tipologia: Piazze Autori: Giuliano da Sangallo Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Creata nel Medioevo 1173-1175, 1700 arredo in pietra serena Materiale: Pietra Stato conservazione: Buono

PIAZZA DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA
PIAZZA DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA

Tipologia: Piazze Autori: Filippo Brunelleschi Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Origini 1250, rielaborata nel 1400 Materiale: Pietra Stato conservazione: Buono Interno: Statua equestre del granduca Ferdinando I (Ginbologna), Fontane (P.Tacca).

PONTE SANTA TRINITA
PONTE SANTA TRINITA

Tipologia: Ponti-Dighe Autori: Riedificato da Ammannati, a Michelangelo viene attribuito il progetto. Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Origine 1252, riedificato 1567, statue aggiunte nel 1608, restaurato dopo i bombardamenti tedeschi nel 1944. Materiale: Origine in legno, riedificato in pietra. Stato conservazione: Buono Interno: Statue delle quattro stagioni

PONTE VECCHIO
PONTE VECCHIO

Tipologia: Ponti-Dighe Autori: Neri Fioravante o (Taddeo Gaddi, Secondo Vasari) Stile: Gotico Epoca: Medioevale Realizzazione: Realizzato nel 1345 Materiale: Pietra e muratura Stato conservazione: Buono Interno: Gioiellerie, Corridoio Vasariano, Busto di Benvenuto Cellini, Torre dei Manelli.

SAN CARLO DE LOMBARDI
SAN CARLO DE LOMBARDI

Tipologia: Chiesa Autori: Neri di Fioravante, Benci di Cione Stile: Gotico Epoca: Trecento Realizzazione: Realizzata nel 1349 Materiale: Pietra arenaria Stato conservazione: Buono Interno: Compianto del Cristo morto (di Niccolò di Pietro Gherini), Gloria di San Carlo Borromeo (di Matteo Rosselli).

SAN FREDIANO IN CASTELLO
SAN FREDIANO IN CASTELLO

Tipologia: Chiesa Autori: Antonio Maria Ferri Stile: Barocco Epoca: Seicento Realizzazione: Costruita nel 1680-1689 Materiale: Pietra Stato conservazione: Buono Interno: Affreschi del 1600-1700

SAN GIOVANNI BATTISTA (CHIESA DELL'AUTOSTRADA)
SAN GIOVANNI BATTISTA (CHIESA DELL'AUTOSTRADA)

Tipologia: Chiesa Autori: Giovanni Michelucci Stile: Contemporanea Epoca: Contemporanea Realizzazione: Realizzata nel 1964 Materiale: Cemento armato, pietra, rame. Stato conservazione: Buono

SAN GIOVANNINO DEGLI SCOLOPI (SAN GIOVANNI EVANGELISTA)
SAN GIOVANNINO DEGLI SCOLOPI (SAN GIOVANNI EVANGELISTA)

Tipologia: Chiesa Autori: Iniziata da Bartolomeo Ammannati, conclusa da Alfonso Parigi il Giovane. Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Iniziata nel 1579 Materiale: Pietra Stato conservazione: Buono Interno: Volta dipinta con il trionfo di S. Francesco Saverio (Piero Dandini).

SAN MARCO
SAN MARCO

Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Michelozzo, facciata di G.B. Paladini Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Realizzata nel 1200, ampliata nel1437, facciata 1777-1778 Materiale: Pietra e muratura Stato conservazione: Ottimo Interno: Affreschi "Annunciazione","Compianto sul corpo di Cristo" "Crocifissione","Deposizione", "Cristo deriso"( Beato Angelico), Biblioteca (Michelozzo).

SANTA MARIA DEL CARMINE
SANTA MARIA DEL CARMINE

Tipologia: Chiesa Autori: Ricostruzione di Giuseppe Ruggeri e Giulio Mannaioni Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Realizzata nel 1200, 1775ricostruzione dopo un incendio Materiale: Pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Cappella Brancacci con affreschi di Masaccio e Masolino, conclusi da Filippino Lippi. Affresco "Ascensione e trasfigurazione di Cristo"(Giuseppe Romei).

SANTA MARIA MADDALENA DE PAZZI
SANTA MARIA MADDALENA DE PAZZI

Tipologia: Chiesa Autori: Ricostruzione a opera di Giuliano da Sangallo, Cappella Maggiore progettata da Ciro Ferri Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Realizzata nel 1257, ricostruita nel 1492 su progetto di Giuliano da Sangallo, nel 1677-1685 fu costruita la Cappella Maggiore, restaurata dopo l'alluvione del 1966. Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Affresco "Crocifissione con Santi" (Perugino), Reliquie di Maria Maddalena de Pazzi

SAN PANCRAZIO
SAN PANCRAZIO

Tipologia: Chiesa Autori: Facciata e portico di Leon Battista Alberti Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Realizzata nel 800, Facciata e portico 1461-1467 Materiale: Pietra Stato conservazione: Buono Interno: Museo dedicato all'opera dell'astrattista italiano Marino Marini. All'interno la tomba di Giovanni Rucellai nel tempietto del Santo Sepolcro (Alberti).

SANTA CROCE
SANTA CROCE

Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Arnolfo di Cambio, facciata rivestita da Nicolò Matas. Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Realizzata nel 1294, sostituisce chiesa precedente del 1222. Nel 1850 circa viene rivestita la facciata. Materiale: Marmi policromi, pietra. Stato conservazione: Ottimo Interno: Tomba di Michelangelo (statue disegnate dal Vasari), Tomba di Galileo (Giulio Foggini), Tomba di Leonardo Bruni (Rossellino), Tomba di Machiavelli (Innocenzo Spinazzi), Tomba di Ghiberti e figli, Tomba di Dante, Tomba di Gioacchino Rossini. Affreschi di Giotto e Taddeo Gaddi.Chiostri di Brunelleschi e Arnolfo di Cambio. Crocifisso (Cimabue). Cappella dè Pazzi (Brunelleschi). Crocifisso, Annunciazione (Donatello). Cappella Medici (Michelozzo)

SAN LORENZO
SAN LORENZO

Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Filippo Brunelleschi, completata da Antonio Manetti, Cupola del Nigetti. Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Costruita nel 1418 sui resti di una chiesa del 380 circa. Materiale: Pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Sagrestia Vecchia (disegnata da Brunelleschi, decorata da Donatello), Sagrestia Nuova, Cappella dei Principi (Matteo Nigetti), Biblioteca Laurenziana e scalinata di Michelangelo (realizzata da Ammannati), Tombe Medicee (Michelangelo). Annunciazione (Filippo Lippi). Pulpito della Passione, Pulpito della Resurrezione (Donatello). Altare del Sacramento (Desiderio da Settignano). Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino).Martirio di San Lorenzo (Bronzino).Cristo e San Giuseppe nella Bottega (Pietro Annigoni). Pergami di Donatello.

SANTA MARIA NOVELLA
SANTA MARIA NOVELLA

Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Facciata rifatta da Alberti Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Realizzata tra il 1279 e il 1357, la facciata è stata rivestita nel 1458-1470 Materiale: Marmi policromi, pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: La Trinità (Masaccio).Diluvio (Paolo Uccello).Crocefisso (Giotto).Affreschi di Cappellone degli Spagnoli. Chiostro Verde (Affreschi di Paolo Uccello). Cappela Strozzi (affreschi di Nardo di Cione, tavola d'altare dell'Orcagna). Cappella Tornabuoni (affreschi del Ghirlandaio). Cappella Filippo Strozzi (Affreschi di Filippino Lippi). Cappella Maggiore (affreschi del Ghirlandaio).Cappellone degli Spagnoli (Affreschi di Andrea da Firenze).

SAN MINIATO AL MONTE
SAN MINIATO AL MONTE

Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Campanile ricostruito da Baccio d'Agnolo Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Iniziata nel 1018 sulla tomba di San Miniato, venne coclusa in più fasi fino al 1207, la facciata venne realizzata nel 1075-1090, il campanile venne ricostruito nel 1523-1535. Materiale: Marmo di Carrara, pietra. Stato conservazione: Ottimo Interno: In facciata mosaico del 1200. All'interno mosaici, Tabernacolo (Michelozzo), Madonna in trono con Santi (Paolo Schiavo), Crocifissione e incoronazione di Maria (Mariotto di Nardo), Cappella del Cardinale del Portogallo (Antonio Manetti), Mosaico dell'abside, Affreschi (Spinello Aretino), Sulla volta formelle in terracotta (Luca della Robbia)

SANTA TRINITA
SANTA TRINITA

Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Neri Fioravante, facciata Bernardo Buontalenti. Stile: Barocco Epoca: Seicento Realizzazione: Realizzata nel 1500,la facciata nel 1593. Materiale: Pietra Stato conservazione: Buono Interno: Affreschi Cappella Sassetti e altare (Ghirlandaio), Sarcofagi dei Sassetti (Giuliano da Sangallo), Maria Maddalena (Desiderio da Settignano, Benedetto da Maiano), Tomba di Benozzo Federighi (Luca della Robbia).

SANTI APOSTOLI
SANTI APOSTOLI

Tipologia: Chiesa Autori: Portale di Benedetto da Rovezzano Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Realizzata nel 1000, rimaneggiata nel 1400, 1500, 1700, e restaurata nel 1930 Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Buono Interno: Facciata: portale centrale (Benedetto da Rovezzano, Baccio d'Agnolo), Interno: Tabernacolo (Giovanni della Robbia).

SANTISSIMA ANNUNZIATA
SANTISSIMA ANNUNZIATA

Tipologia: Chiesa Autori: Ricostruzione iniziata da Michelozzo, ricostruzione conclusa da Leon Battista Alberti Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Realizzata nel 1250, ricostruita nel 1444-1447 Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Buono Interno: Nell'atrio affreschi (Rosso Fiorentino, Andrea del Sarto, Jacopo Pontormo). Soffitto affrescato (Pietro Giambelli). Affresco dell'Annunciazione. Nalla Cappella della Madonna del Soccorso risiede la Tomba del Gianbologna. Chiostro dei Morti afresco (Andrea del Sarto).

STAZIONE SANTA MARIA NOVELLA
STAZIONE SANTA MARIA NOVELLA

Tipologia: Altro Autori: G. Michelucci, P. Berardi Stile: Stile del novecento Epoca: Novecento Realizzazione: Progettata nel 1935 Materiale: Muratura, cemento armato. Stato conservazione: Buono Interno: Stazione Ferroviaria

UFFIZI
UFFIZI

Tipologia: Musei Autori: Giorgio Vasari, completato da Buontalenti e Alfonso Parigi. Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Realizzato nel 1559 Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Gli Uffizi ospitano una delle raccolte d'arte più ricche e più interessanti del mondo. La collezione ebbe inizio con la famiglia dei Medici che grazie alla sua immensa ricchezza commissionò lavori ai più grandi artisti fiorentini. Il Museo è composto da 45 sale: la sala 1 contiene la collezione archeologica, le sei sale seguenti sono dedicate all'arte gotica toscana dal 1100 al 1300 ("Madonna d'Ognissanti" Giotto).Dalla sala 7 ala sala 9 sono raccolti artisti rinascimentali ("ritratti dei Duchi di Urbino" Piero della Francesca, "Madonna col Bambino e Angeli" Filippo Lippi. Nelle sale 10-14 sono custoditi dipinti del Botticelli ("Nascita di Venere", "Primavera"), la sala 15 contiene dipinti di Leonardo ("Annunciazione", "Adorazione dei Magi"). Le sale 16-18 contengono la collezione dei Medici ("Ritratto di Bia" Bronzino, "Venere dei Medici").Le opere esposte nelle sale 19-23 espongono opere rinascimentali di artisti umbri, e pittori dell'Europa del nord (Perugino, Dürer). Nel Corridoio sull'Arno continua la collezione dei Medici, mentre le sale 24-35 contengono opere di alto Rinascimento e Manierismo ("Tondo Doni" Michelangelo, "Madonna col collo lungo" Parmigianino, "Madonna del Cardellino" Raffaello, "Venere d'Urbino" Tiziano). Infine nelle sale 41-45 sono esposti dipinti raccolti dai Medici (Rubens, Van Dyck, Caravaggio, Rembrandt)e San Lorenzo sulla Graticola di Bernini .

PALAZZO DI PARTE GUELFA
PALAZZO DI PARTE GUELFA

Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Rialzato dal Brunelleschi, scalinata del Vasari Stile: Gotico Epoca: Medioevale Realizzazione: Realizzato nel 1266, rialzato nel 1431, venne aggiunta la scalinata nel 1589,fu restaurato nei primi anni del 1900 Materiale: Laterizi e pietra Stato conservazione: Buono Interno: Il palazzo è stato sede del quartier generale della parte guelfa negli anni di scontro con i ghibellini. Oggi ospita convegni e manifastazioni artistiche, culturali e scientifiche. All'interno: Salone Brunelleschi, Sala del Caminetto e dei drappeggi). Sulla porta lunetta "Madonna con bambino" (Luca della Robbia)

CASA BUONARROTI
CASA BUONARROTI

Tipologia: Case/Ville Autori: N.P. Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Nel 1508 Michelangelo Buonarroti acquistò la proprietà, nel 1550 il suo nipote Lionardo (suo erede) vi fece costruire l'odierno edificio. Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Collezione di documenti, ricordi, oggetti e opere di Michelangelo, tra queste: "Madonna della Scala", "La Battaglia dei Centauri", "Crocifisso", Disegno e modello per la facciata di San Lorenzo.

MUSEO DI STORIA DELLA SCIENZA (PALAZZO CASTELLANI)
MUSEO DI STORIA DELLA SCIENZA (PALAZZO CASTELLANI)

Tipologia: Musei Autori: Restaurato da Francesco Leoni Stile: Rinascimentale Epoca: Trecento Realizzazione: Realizzato nel 1350 circa, restaurato nel 1839 Materiale: Pietra e muratura Stato conservazione: Buono Interno: Collezione di apparecchi e di strumenti scientifici di Galileo Galilei

PONTE ALLE GRAZIE
PONTE ALLE GRAZIE

Tipologia: Porte/Archi Autori: Giovanni Michelucci, Edoardo Detti e altri. Stile: Contemporanea Epoca: Novecento Realizzazione: Costruito nel 1237, abattuto nel 1944, ricostruito nel 1946. Materiale: Muratura di pietrame e cemento armato Stato conservazione: Ottimo

SAN FIRENZE, (CHIESA E CONVENTO DEI FILIPPINI)
SAN FIRENZE, (CHIESA E CONVENTO DEI FILIPPINI)

Tipologia: Chiesa Autori: Chiesa all'angolo nord: Pier Francesco Silvani e Gioacchino Fortini. Oratorio all'angolo sud: Zanobi del Rosso. Ex Convento (Tribunale): rimodellato da Giovanni Filippo Ciocchi Stile: Barocco Epoca: Seicento Realizzazione: Complesso realizzata tra il 1645 e il 1775. La Chiesa all'angolo nord è stata terminata nel 1713, l'oratorio all'angolo sud risale al 1750 circa, l'ex convento (ora tribunale) al centro è stato rimodellato nel 1745-1749. Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Buono Interno: Chiesa, Oratorio e Tribunale.

TEMPIO MAGGIORE ISRAELITICO
TEMPIO MAGGIORE ISRAELITICO

Tipologia: Sinagoghe/Moschee Autori: Marco Treves Stile: Islamico Epoca: Ottocento Realizzazione: Realizzato tra il 1874 e il 1882 Materiale: Travertino,pomato rosa e rame. Stato conservazione: Ottimo Interno: Decorazioni (Giovanni Panti). Museo di oggetti rituali risalenti al 1600.

CIRCUITO DEL MUGELLO
CIRCUITO DEL MUGELLO

Tipologia: Impianti Sportivi Autori: Stile: Contemporanea Epoca: Contemporanea Realizzazione: Negli anni 70 Materiale: Asfalto Stato conservazione: Ottimo Interno: L'Autodromo Internazionale del Mugello, progettato e realizzato con tutti gli accorgimenti scaturiti dall'esperienza agonistica, garantisce massima sicurezza sia per i piloti che per il pubblico. Ampie vie di fuga nei punti più impegnativi del tracciato: una strada di servizio per i mezzi di soccorso che possono liberamente muoversi per tutti e 5.245 metri del tracciato. Il Mugello, poi, ha dislivelli così specifici e così alti da risultare ideale per severi collaudi e test. Progettato negli anni '70 e poi profondamente rinnovato, il circuito è uno dei più suggestivi, moderni e sicuri del panorama internazionale. E' sede abituale di test e prove di F.1, delle case leader nel Mondiale MotoGP e del Mondiale Superbike, di prestigiose case automobilistiche nazionali ed internazionali. Ha ospitato la Formula 5.000 (che ha tenuto a battesimo l'impianto il 23 giugno 1974), la Formula 3.000, la Formula Due, il Fia-Gt e, unico impianto italiano, l'ITC: per quanto concerne le due ruote è sede abituale del GP d'Italia. La pista si distende per oltre cinquemila metri nei boschi e nel verde. Tutte le strutture di supporto sono state realizzate potendo contare su tecnologie costruttive all'avanguardia. Nella palazzina direzionale sono stati creati locali nuovi e polifunzionali, attrezzati di tutti i servizi. Gli spettatori possono "partecipare" alle gare con grande intensità grazie alle numerose tribune naturali dislocate lungo l'intero anello della pista. Per acquistare i biglietti degli eventi in programma sul nostro impianto è sufficiente contattarci utilizzando sia il numero telefonico +39.055.8499111, sia utilizzando il form che trovate nella sezione 'contatti' del nostro stesso sito. In occasione di eventi particolari, come ad esempio il Gran Premio d'Italia di motociclismo, affidiamo la prevendita ad aziende di caratura nazionale che provvedono ad attivare tale servizio con largo anticipo di tempo. Anche per il 2007 l'azienda che si è aggiudicata questo servizio è la Ticketone

STADIO FIRENZE ARTEMIO FRANCHI
STADIO FIRENZE ARTEMIO FRANCHI

Tipologia: Impianti Sportivi Autori: Ing. Pier Luigi Nervi, Arch. Alessandro Giuntoli Stile: Stile del novecento Epoca: Novecento Realizzazione: Realizzata fra il 1930 e il 1932 Materiale: Cemento Armato Stato conservazione: Buono Interno: Lo stadio può ospitare 47.282 spettatori e ospita la squadra di calcio Fiorentina

Included/Excluded

Tour's Location

Reviews

0/5
Not Rated
Based on 0 review
Excellent
0
Very Good
0
Average
0
Poor
0
Terrible
0
Showing 1 - 0 of 0 in total

Write a review

from 0,00€

Organized by

Publyswiss

Member Since 2020

You might also like