from 0 review
2 ore
Daily Tour
Unlimited
___
I Monumenti a Reggio Emilia sono: DUOMO DI REGGIO EMILIA, GALLERIA PARMEGGIANI, PALAZZO DEL MONTE DI PIETA, PIAZZA CAMILLO PRAMPOLINI (PIAZZA GRANDE), SAN GIOVANNI BATTISTA (BATTISTERO), SAN PROSPERO, TEATRO di REGGIO EMILIA, TEMPIO DELLA BEATA VERGINE DELLA GHIARA, MUSEI CIVICI Palazzo San Francesco, PONTE CENTRALE LE VELE, PONTE NORD LE VELE, PONTE SUD LE VELE
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Prospero Sogari (rivestimento), Cosimo Pugliani (modifiche interne), Paolo Messori (cupola), G.B. Cattani detto Cavallari (Sagrestia e Santuario), G. Vergnani (modifiche interne) Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Fondazioni di epoca romana, fu ricostruito nel 1285-1333 e ristrutturato nel 1400. Venne poi più volte rimaneggiata nel corso dei secoli: 1505, nel 1555 eseguito rivestimento marmoreo, 1599 modifiche interne, 1623 aggiunta cupola, 1745 aggiunti Sagrestia e Santuario, 1780 modifiche interne. Materiale: Laterizi e marmo Stato conservazione: Ottimo Interno: All'esterno: "Madonna col Bambino" (Bartolomeo Spani), Statue "Adamo ed Eva" e Statue "Ss. Grisante e Daria" (Prospero Sogari detto il Clemente), Statue "Ss. Gioconda e Venerio" (Prospero e Francesco Pacchioni). All'interno: Monumento sepolcrale di Valerio Malaguzzi, zio dell'Ariosto (Spani), Mausoleo del vescovo Ugo Rangone (Prospero Sogari), Mausoleo del vescovo Francesco Arlotti (Spani), Tela "Cacciata dei profani dal Tempio" (Orazio Talami), Cappella Fiordibelli, "Assunzione e Ss. Pietro e Girolamo" (Guercino), Busti "Ss. Grisante e Daria" (Spani).
Tipologia: Musei Autori: Ascanio Ferrari Stile: Islamico Epoca: Quattrocento Realizzazione: Realizzato nel 1400 Materiale: Pietra Stato conservazione: Buono Interno: Collezione privata di Anna e Luigi Parmeggiani: Armi e coltelli da tutta Europa, smalti e gioielli, costumi del 1600-1700, opere artistiche e oggetti di vario genere.
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Domenico Marchelli (Prospetto su Piazza del Monte), Remo Guardasoni su disegno di Guglielmo Boni (prospetto su Piazza Prampolini), Afra e Tobia Scarpa (restauro). Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Fondato nel 1188, nel 1216 venne eretta la torre, fu ristrutturato nel 1775, nel 1826 modifica del prospetto su Piazza del Monte, nel 1915 modifica del prospetto su Piazza Prampolini, mentre nel 1981-1985 è stato ristrutturato. Materiale: Pietra e muratura Stato conservazione: Buono Interno: Sede del comune fino al 1494, poi del Monte di Pietà, attualmente ospita la cassa di risparmio di Reggio Emilia.
Tipologia: Piazze Autori: N.P. Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Assume la forma attuale nel 1400 circa Materiale: Lastricata con pietra e sanpietrini di porfido Stato conservazione: Buono Interno: Principale spazio rappresentativo della città, in cui si concentrano le più importanti funzioni civili e religiose. Unico ornamento al suo interno: Statua del Fiume Cròstolo.
Tipologia: Chiesa Autori: N.P. Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Realizzata nel 1000, fu ristrutturata nel 1400, e restaurata nel 1981-1989. Materiale: Laterizi Stato conservazione: Ottimo Interno: All'esterno: Portale ( Bartolomeo Spani), colonna di sinistra con incise le antiche misure della città. All'inerno: grande vasca battesimale ottagona in breccia rossa e marmo bianco con rilievi di santi (Gaspare Bigi).
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Luca Corti e Matteo Fiorentini, facciata su disegno di G.B. Cattani. Campanile Fratelli Pacchioni su disegno di Cristoforo Ricci riveduto da Giulio Romano. Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Costruita nel 1514-1523, mentre la facciata fu eseguita nel 1748-1753 Materiale: Muratura in cotto per la basilica, pietra per il campanile Stato conservazione: Ottimo Interno: All'esterno: 11 Statue (Angelo Finali), 6 Statue di Leone in marmo veronese.All'interno: Ciclo di affreschi (Camillo Procaccini), Coro ligneo intagliato (Cristoforo e Giuseppe De Venetiis), Tele di artisti reggiani.
Tipologia: Teatri Autori: Cesare Costa Stile: Neoclassico Epoca: Ottocento Realizzazione: Realizzato nel 1852-1957 Materiale: Muratura e Pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Teatro. Da non perdere: sala a ferro di cavallo, sala del ridotto, sala degli specchi.
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Realizzata da Francesco Pacchioni su disegno di su disegno di Alessandro Balbi. Restaurata dal 1887 al 1890 da Nicolo Barabino, Luigi Samoggia, Gaetano Chierici Stile: Barocco Epoca: Seicento Realizzazione: Realizzata nel 1597 – 1619 Materiale: Laterizi e marmo Stato conservazione: Ottimo Interno: Numerosi affreschi raffiguranti il vecchio testamento
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Arch. Giovan Maria Ferraroni Stile: Neoclassico Epoca: Ottocento Realizzazione: Realizzato nel 1256, venne ampliato nel 1270 restaurato nel XV secolo e nel 1730 dell 'architetto Giovan Maria Ferraroni Materiale: Muratura Stato conservazione: Buono Interno: Il Palazzo divenne museo dal 1830, all'interno contengono raccolte e Collezioni riferibili all’Archeologia (Mosaici romani, Museo Chierici, Portico dei Marmi-sezione romana, Museo Romano, Museo di Preistoria e Protostoria), Etnografia, Storia dell’Arte(Galleria Fontanesi, Museo Mazzacurati, Galleria dei Marmi-sezione medievale, Mosaici medievali), Storia Naturale (Collezione Spallanzani, Raccolte zoologiche, anatomiche, botaniche, geo-mineralogiche e paleontologiche), Storia della città (Museo di Arte industriale, vetrine degli Scienziati reggiani)
Tipologia: Ponti-Dighe Autori: Santiago Calatrava Stile: Contemporanea Epoca: Contemporanea Realizzazione: Inaugurati il 20 ottobre 2007 Materiale: Acciaio e Calcestruzzo Stato conservazione: Ottimo Interno: Ponte stradale lungo 220 m e largo 27
Tipologia: Ponti-Dighe Autori: Santiago Calatrava Stile: Contemporanea Epoca: Contemporanea Realizzazione: Inaugurati il 20 ottobre 2007 Materiale: Acciaio e Calcestruzzo Stato conservazione: Ottimo Interno: Ponte stradale lungo 179 m e largo 15
Tipologia: Ponti-Dighe Autori: Santiago Calatrava Stile: Contemporanea Epoca: Contemporanea Realizzazione: Inaugurati il 20 ottobre 2007 Materiale: Acciaio e Calcestruzzo Stato conservazione: Ottimo Interno: Ponte autostradale lungo 179 m e largo 15
Leave a reply