from 0 review
1 ora
Daily Tour
Unlimited
___
I Monumenti a Mestre sono: SAN LORENZO MESTRE, PIAZZA ERMINIO FERRETTO (Piazza Grande, Piazza Maggiore), TEATRO TONIOLO, TORRE DELL’OROLOGIO MESTRE
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Bernardino Maccaruzzi Stile: Neoclassico Epoca: Ottocento Realizzazione: Il primo edificio risale all'alto medioevo epoca in cui è sorta anche la città di Mestre. Nel 1388-1446 viene effettuata una prima ricostruzione della chiesa. Mentre la chiesa attuale risale a una seconda ricostruzione effettuata nel 1781-1805 Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: All'esterno: Formelle Bronzee sul portale (Gianni Aricò). All'interno: Pala d'Altare (Pozzoserrato), "Sacra Famiglia" (Gaspare Diziani), Affresco cupola "Gloria della Santissima Trinità"( Giovan Battista Canal), Icona "Madonna del Don".
Tipologia: Piazze Autori: Restauri: F. Balduin1879 - Guido Zordan 1998 Stile: Contemporanea Epoca: Contemporanea Realizzazione: La struttura della piazza risale all'età medievale, all'epoca fungeva da luogo di mercato. La piazza era allora circondata dai due rami del fiume Marzenego, che la delimitavano coi due ponti della Campana (oggi interrato sotto l'attuale via Poerio) e delle Erbe.Nel 1829 avvengono i primi interventi di riqualificazione, un secondo intervento nel 1879 a opera di F. Balduin. Nel 1900, la piazza venne reintitolata in onore del re d'Italia Umberto I. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale la piazza porta invece il nome del partigiano Erminio Ferretto, trucidato dai nazi-fascisti nel 1944. Nel 1986 fu chiusa al traffico veicolare. Nel 1998 l'area subì un completo intervento di riqualificazione, con il riassetto dell'arredo urbano, il rifacimento della pavimentazione e la creazione di una fontana a vasca a opera di Guido Zordan. Materiale: Pavimentazione in pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Sulla piazza, porticata da entrambi i lati secondo l'uso veneto, si affacciano il Duomo di San Lorenzo e il Palazzo da Re. All'estremità nord-orientale svetta la Torre dell'Orologio, ultimo resto dell'antico castello. Al centro si erge un pennone e la fontana con opera in bronzo di Alberto Viani.
Tipologia: Teatri Autori: Giorgio Francesconi e Mario Fabbris Stile: Contemporanea Epoca: Contemporanea Realizzazione: Eretto nei primi del novecento, a metà del 900 il teatro subì consistenti modifiche e venne convertito in sala cinematografica. Nel 2007 fu effettuato un progetto di risanamento della struttura, fortemente degradata. Materiale: Muratura, legno e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Oggi il Toniolo è il principale Teatro di Mestre. All'interno: tempera "Trionfo di Apollo" (Alessandro Pomi).
Tipologia: Torri-Minareti Autori: Restauro di Guido Zordan Stile: Gotico Epoca: Trecento Realizzazione: Realizzata dopo la conquista veneziana del 1337: le nuove necessità strategiche, spinsero a realizzare una nuova e più ampia fortezza il Complesso di Castelnuovo. Nel Settecento, ormai gravemente indebolite e rese inutili dalle nuove tecniche belliche, le mura del castello furono demolite: di esse restarono solo la Torre dell'Orologio (l'antica Porta di Borgo) e la gemella Torre Belfredo. Quest'ultima venne poi a sua volta abbattuta nel XIX secolo. Materiale: Muratura in laterizio Stato conservazione: Ottimo Interno: La Torre civica di Mestre rappresenta l’unica testimonianza sopravvissuta ai giorni nostri delle torri (oltre quindici) che si sviluppavano lungo le mura difensive dell'antico Castello di Mestre (meglio noto come Castelvecchio e Castelnuovo). La Torre è attualmente sede di manifestazioni artistiche.
Leave a review