from 0 review
2 ore
Daily Tour
Unlimited
___
I Monumenti a Sassari sono: Santissima Trinità di Saccargia, Santa Maria in Betlem, Duomo di Sassari (San Nicola), Museo Archeologico Nazionale G.A. Sanna, Palazzo della Provincia, Fontana del Rosello
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: N.P. Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: la fondazione risale al 1116, restaurata nel 1903 – 1906 Materiale: Pietre calcare e basaltiche Stato conservazione: Discreto Interno: l'interno a navata unica con 2 cappelle absidali presentano affrschi di pittura romanica Sarda.
Tipologia: Chiesa Autori: Eretta dai Benedettini, restaurata dall'Arch. Antonio Cano la torre è opera dell'Arch. Antonio Cherosu Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: la fondazione risale al 1106 ma rimaneggiata nel 700 e nell' 800 Materiale: pietra arenaria Stato conservazione: Discreto Interno: La pianta è a navata unica con capelle laterali con l'aggiunta del transetto cupolato opera di Cano.
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: N.P. Stile: Barocco Epoca: Seicento Realizzazione: L'edificio risale al XII secolo, ricostruito nel XIII secolo in stile romanico. Nel 1435 e il 1518 venne rinnovata in stile gotico, nel XVII secolo fu demolita una parte e tra il XVII e il XVIII secolo si costrui la facciata visibile ancora oggi. Materiale: pietra arenaria Stato conservazione: Discreto Interno: L'interno è in stile Gotico, grazie al restauro del 1948-52 che ha tolto sovrapposizioni ottocentesche. La cattedrale presenta alcuni altari in stile Barocco e alcuni dipinti di Carlo Maratta “ Martirio dei Ss. Cosma e Damiano” e “L'ultima Cena” di Giovanni Marghinotti
Tipologia: Musei Autori: Fatto erigere dalla famiglia Sanna Stile: Neoclassico Epoca: Novecento Realizzazione: Il museo venne fatto costruire nel 1931 per conservare i reperti archeologici di Giovanni Antonio Sanna, ampliato nel 1973 Materiale: C.A. Stato conservazione: Ottimo Interno: All'interno del museo troviamo reperti della cultura Sarda dal Neolitico al Medioevo, mentre nella pinacoteca sono esposti opere di artisti sardi dal 300' al 900'. Nella sezione etnografica si possono ammirare gioielli costumi e strumenti musicali.
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Arch. E. Sironi, G. Borgnini Stile: Neoclassico Epoca: Ottocento Realizzazione: Il palazzo venne eretto tra il 1873 e il 1880 Materiale: C.A. Stato conservazione: Ottimo Interno: All'interno del palazzo ci sono numerosi dipinti ottocenteschi e l'appartamento Reale costruito nel 1884
Tipologia: Fontane Autori: Artisi Genovesi Stile: Rinascimentale Epoca: Seicento Realizzazione: Realizzata nel XVII secolo è in stile tardo rinascimentale Materiale: Marmo bianco e verde Stato conservazione: Ottimo Interno: Sopra la fontana vi sono due archi incrociati cui apice vi è una statua equestre di San Gavino.
Leave a reply