from 0 review
4 ore
Daily Tour
Unlimited
___
I Monumenti a El Giza sono: Sito di Giza, Museo della Barca Solare, Piramide di Chefren, Piramide di Cheope (Grande Piramide), Piramide di Micerino, Sfinge
Tipologia: Aree archeologiche
Autori: Le Piramidi di Giza furono costruite da tre generazioni successive tra il 2686 a.C. e il 2181 a. C.
Stile: Egizio
Epoca: Egizia
Realizzazione: Realizzato tra il 2686 e il 2181 a.C.
Materiale: Blocchi di granito, basalto e calcare. Rivestimento in lastre di calcare
Stato conservazione: Ottimo
Interno: L'altopino di Giza ospita una delle più importanti necropoli dell'antico Egitto. Al suo interno troviamo:Piramide di Cheope, Tempio funebre di Cheope, Via cerimoniale, Piramidi secondarie, Necropoli occidentale, Necropoli orientale, Fosse delle barche solari, Piramide di Khepren, Piramide secondaria, tempio funebre di Khepren, Via cerimoniale, Sfinge, Tempio a valle di Khepren, Tomba della regina Kentkaus, Piramide di Mykerinos, piramidi secondarie, Tempio funebre di Mykerinos, Via cerimoniale, Tempio a valle di Mykerinos.
Tipologia: Piramidi
Autori: Capo dei lavori Mai
Stile: Egizio
Epoca: Egizia
Realizzazione: Realizzato tra il 2686 e il 2181 a.C.
Materiale: Blocchi di granito, basalto e calcare. Rivestimento in lastre di calcare
Stato conservazione: Ottimo
Interno: Duplice entrata orientata a nord, un primo corridoio che incrocia un piccolo ambiente incompiuto e un secondo corrdoio, che penetra nel cuore della costruzione, fino a una camera scavata nella roccia sotto la piramide, in questo ambiente era custodito il sarcofago reale.
Tipologia: Piramidi
Autori: Horo Medjedu
Stile: Egizio
Epoca: Egizia
Realizzazione: Eretta nel 2589-2566 a.C.
Materiale: Blocchi di granito, basalto e calcare. Rivestimento in lastre di calcare.
Stato conservazione: Ottimo
Interno: Nella facciata settentrinale, a 15 m di altezza c'è l'attuale ingresso (aperto nel IX sec.) aperto una quindicina di metri più in basso di quello originario; immette in un corridoio discendente che si addentra di circa 110m e procedendo orrizzontalmente finisce in una camera non finita per terminare in un fondo cieco.A 18 m dall'imbocco del corridoio discendente inizia un corridoio ascendente, lungo 38m, ostruito da tre grandi blocchi in granito. Il corridoio orrizzontale lungo 35 m, porta all'incompiuta camera della Regina. In parte verticale e in parte obliquo, il pozzo scende per 60 m, sboccando nel corridoio in salita. In proseguimento del corridoio ascendente si apre la grande galleria, lunga 47m e alta 8,5, attraverso questa galleria si raggiungeuno stretto e basso vestibolo destinato alle saracinesche che dovevano sigillare la camera mortuaria. La camera del Re è una sala in blocchi di granito rosso, alta 5,8 m, larga 5,2 e lunga 10,45.In questo ambiente venne inumato il faraone: sul posto si trova ancora il suo sarcofago. L'areazione della sala era assicurata da due prese d'aria sui lati nord e sud della piramide, lunghe 71 e 53 m. All'estremità superiore della grande galleria inizia uno stretto corridoio che porta a un condotto verticale con 5 camere di scarico, destinate ad alleggerire la pressione muraria sulla camera funeraria.
Tipologia: Piramidi
Autori: Hemiunu
Stile: Egizio
Epoca: Egizia
Realizzazione: Realizzato tra il 2686 e il 2181 a.C.
Materiale: Blocchi di granito rosa di Assuan, basalto e calcare di Tura. Rivestimento in lastre di calcare
Stato conservazione: Ottimo
Interno: Dall'ingresso situato alla base del lato nord, un basso corridoio conduce alla primitiva camera funeraria, scavata nella roccia, in questo ambiente furono rinvenuti solo un sarcofago di legno con il nome di Micerino. Al centro del pavimento si apre un secondo corridoio di discesa che conduca alla vera camera sepolcrale, scavata nella roccia, qui era custodito un grande sarcofago in basalto, perso in mare durante il trasporto al British Museum di Londra.
Tipologia: Colosso-Menhir
Autori: N.P.
Stile: Egizio
Epoca: Egizia
Realizzazione: Realizzata nel 2500 a.C.
Materiale: Scolpita nella roccia naturale con l'aggiunta di blocchi di pietra.
Stato conservazione: Ottimo
Interno:
Leave a reply