from 0 review
3 ore
Daily Tour
Unlimited
___
I Monumenti a Rimini sono: Anfiteatro Romano Rimini, Arco di Augusto Rimini, Fontana della Pigna, Palazzo Podesta, Palazzo dell’Arengo, Piazza Cavour, Ponte di Tiberio, Tempio Malatestiano
Tipologia: Anfiteatro-Arena-Circo Autori: Studio dell'area Luigi Tonini Stile: Romano Epoca: Romana Realizzazione: Realizzato nel 119-138 d.C., nel 200 l'anello esterno dell'Anfiteatro fu inglobato nel circuito murario, persa la funzione originaria, dopo un lento degrado nel corso del medioevo venne adibito a orti, poi venne usato a lungo come cava di materiale da reipiego, nel 1843 venne fatto uno studio sull'area, durante la seconda guerra mondiale la zona dell' Anfiteatro venne destinata a scarico di macerie, nel 1960 fu avviato un programma di restauro. Materiale: Laterizi Stato conservazione: Discreto
Tipologia: Porte/Archi Autori: N.P. Stile: Romano Epoca: Romana Realizzazione: Realizzato nel 27 a.C., gravemente danneggiato durante le invasioni barbariche Materiale: Travertino Stato conservazione: Buono Interno: Sopra l'arcata è presente l'iscrizione celebrativa di Ottaviano Augusto, la struttura è esaltata da un ricco apparato decorativo, nei tondi sono rappresentate le divinità Giove e Apollo nel lato esterno, Nettuno e Roma verso la città.
Tipologia: Fontane Autori: N.P. Stile: Barbarico-Carolingio-Ottoniano Epoca: Medioevale Realizzazione: Realizzata nell' 800circa. Sulla sommità sosteneva la statua di San Paolo sostituita poi dalla Pigna, venne restaurata nel 1543 Materiale: Pietra Stato conservazione: Buono
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Restaurato da Gaspare Rastelli Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Eretto nel 1300, venne ricostruito dopo il terremoto del 1916, negli anni 1919-1925 Materiale: Laterizi Stato conservazione: Ottimo Interno: Fungeva da abitazione del Podestà, luogo di riunione e prigione.
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: Restaurato da Gaspare Rastelli Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Costruito a partire dal 1204, gravemente danneggiato dal terremoto del 1916, negli anni 1919-1925 fu restaurato. Materiale: Laterizi Stato conservazione: Ottimo Interno: Sotto al portico veniva amministrata la giustizia, nella sala al primo piano si riuniva l'Assemblea del Comune
Tipologia: Piazze Autori: Gaspare Rastelli ridisegnò la piazza dopo il terremoto Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Realizzata nel 1100 circa, dopo il terremoto del 1916 nel 1919-1925 venne ridisegnato lo sfondo della piazza nelle forme attuali. Materiale: Porfido a cubetti Stato conservazione: Ottimo Interno: Fontana della Pigna, Statua di Paolo V
Tipologia: Ponti-Dighe Autori: N.P. Stile: Romano Epoca: Romana Realizzazione: Eretto tra il 14 e il 21 d.C., il ponte è sopravvissuto alle tante vicende che hanno rischiato di distruggerlo: dai terremoti alle piene del fiume, dall'usura agli episodi bellici quali l'attacco durante la guerra fra Goti e Bizzantini, di cui restano i segni nell'ultima arcata, e da ultimo il tentativo dei Tedeschi di minarlo in ritirata. Materiale: Pietra d'Istria Stato conservazione: Ottimo Interno: Ornato da rilievi e decorazioni
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Ristrutturato da Leon Battista Alberti Stile: Romano Epoca: Romana Realizzazione: L'originaria chiesa di San Francesco del 1200, venne a far parte di un progetto di ristrutturazione per creare il mausoleo famigliare di Sigismondo Pandolfo Malatesta, i lavori furono avviati nel 1447, dopo l'interruzione dei lavori nel 1462 il tempio rimase incompiuto. Materiale: Pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Cappella degli Angeli, Cappella San Sigismondo di Borgogna, Cappella di Isotta, Sepolcro di Sigismondo, affresco "Sigismondo Malatesta inginocchiato davanti a San Sigimondo (Piero della Francesca), Crocifisso su tavola (Giotto), Bassorilievi della Cappella delle Arti Liberali ( Agostino di Duccio), Arca nella Cappella degli Antenati, Ritratto di Rimini della Cappella dei Pianeti, Rivestimento marmoreo delle cappelle (Matteo dei Pasti e Agostino di Duccio).
Leave a reply