from 0 review
Daily Tour
Unlimited
___
I Monumenti a Cortina d’Ampezzo sono: Campanile di Cortina d’Ampezzo,, Casa dei Fratelli Ghedina (Casa de i Pupe), Palazzo Municipale Cortina d’Ampezzo, Santuario della Beata Vergine della Difesa, Santissimo Filippo e Giacomo
Tipologia: Campanili Autori: Silvestro Franceschi su progetto di Hermann Bergmann Stile: Neoclassico Epoca: Ottocento Realizzazione: Origini del campanile 1590. L'attuale campanile è stato edificato nel 1851-1858 dopo la demolizione del vecchio campanile Materiale: Pietra e rame Stato conservazione: Ottimo Interno: Scala interna
Tipologia: Case/Ville Autori: Affrescata dai fratelli Ghedina Stile: Neoclassico Epoca: Ottocento Realizzazione: Realizzata nel 1800 circa Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Buono Interno: Pareti esterne affrescate (Giuseppe, Angelo e Luigi Ghedina).Sulla facciata sud, sono rappresentate le quattro età dell’uomo (infanzia, giovinezza, maturità, vecchiaia); il pannello in bianco ha il senso di una sfida da parte degli artisti “per chi volesse competere con il loro talento” (A. Scrocco). Sulla parete che affaccia su Corso Italia, figurano simbolicamente la musica, il progresso, l’arte e il commercio. I ritratti nei rosoni (Shakespeare, Goethe, Dante, Michelangelo, Raffaello, Dürer, Tiziano, Leonardo) alludono all’alta concezione culturale dei Ghedina, specie di Giuseppe.
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: N.P. Stile: Neoclassico Epoca: Ottocento Realizzazione: N.P. Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Sulle facciate sono affrescati tutti gli stemmi delle famiglie ampezzane.
Tipologia: Santuari Autori: N.P. Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Costruita nel 1480, ampliata alle attuali dimensioni nel 1751. Preceduta da due chiese: una duecentesca e una cinquecentesca. Materiale: Muratura, pietra e rame Stato conservazione: Ottimo Interno: All'esterno: Affresco della madonna della difesa. All'interno: Statua della Beata Vergine della Difesa, "Altare della SS.Trinità","Altare di San Giuseppe", Affresco della volta "Battaglia di Meleres", tele "Addolorata" "La Madonna col Bambino tra i Santi Giacomo Minore e Teresa d' Avila"(Antonio Zeiler), Affreschi (fratelli Peskoller),Tabernacolo (Bruno Apollonio Nert)
Tipologia: Chiesa Autori: Promperg di La Valle in Val Badia Stile: Altro Epoca: Settecento Realizzazione: Realizzata nel 1775 dove si trovava la vecchia chiesa abbattuta perché ormai troppo picola Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: All'esterno: Statue dei Santi Filiuppo e Giacomo minore. All'interno: Altare della Madonna del Carmine, "Altare Maggiore" e statue dei Santi Pietro e Paolo (Johann Müssack jr), Pala "Madonna e Santi Filippo e Giacomo" (Giuseppe Zanchi), Bassorilievo dell'Immacolata (P. Höpfner), Reliquie di San Liberale e di San Teofilo, Dipinti "Martirio di San Giacomo" "La cacciata dei mercanti dal tempio" "Il Martirio di San Filippo""14 Stazioni della Via Crucis""Ester davanti ad Assuero" "Il giudizio di Salomone"(Antonio Zeiler), Affresco della volta "Battaglia di Meleres" "Trinità" Pala "San Giuseppe con Bambino" (Giuseppe Ghedina), "L'addolorata" (Luigi Ghillarduzzi).
Leave a reply