from 0 review
3 ore
Daily Tour
Unlimited
___
I Monumenti a Como sono: BROLETTO, CASA DEL FASCIO, DUOMO DI COMO, MONUMENTO AI CADUTI, MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI COMO (Paolo Giovio), PINACOTECA DI COMO (Palazzo Volpi), PORTA TORRE (Torre di Porta Vittoria), SAN ABBONDIO, SAN FEDELE, SAN AGOSTINO, TEATRO SOCIALE, TEMPIO VOLTIANO (Mausoleo Voltiano), VILLA OLMO, San Vincenzo e Galliano
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: N.p. Stile: Gotico Epoca: Gotica Realizzazione: Edificato nel 1215, nel 1400 fu ristrutturato in forme gotico-rinascimentali. Venne in parte abattuto (campate di destra e scalone pricipale) per far posto alla costruzione della cattedrale. Fu restaurato nel 1899 e nel 2001. Materiale: Marmo bianco, grigio e rosso. Stato conservazione: Ottimo Interno: Nel 1763 il Broletto venne trasformato in teatro.
Tipologia: Case/Ville Autori: Giuseppe Terragni Stile: Stile del novecento Epoca: Novecento Realizzazione: Realizzata tra il 1904 e il 1943 Materiale: Calcestruzzo armato Stato conservazione: Ottimo Interno: La casa del fascio attualmente è sede del comando della Guardia di Finanza
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Progetto: Lorenzo degli Spazzi di Laino. Facciata progetto: Pietro da Breggia, Fiorino da Bontà; esecuzione: Amuzio da Lurago e Luchino Scarabota di Milano. Cupola: Filippo Juvara Stile: Gotico Epoca: Trecento Realizzazione: Iniziato nel 1396, fu concluso nel 1744. Per essere costruito venne demolita una chiesa preesistente e due arcate del Broletto. La facciata venne costruita tra il 1455 e il 1486. Materiale: Marmo Stato conservazione: Ottimo Interno: All'esterno: Statue della facciata (Giovanni Rodari e figli Bernardino, Jacopo e Tommaso)
Tipologia: Statue-Monumento Autori: Schizzo di Antonio Sant'Elia, progetto e realizzazione di Attilio e Giuseppe Terragni. Stile: Stile del novecento Epoca: Novecento Realizzazione: Eretto nel 1933 adattando uno schizzo eseguito nel 1914 dal futurista Antonio Sant' Elia per una centrale idroelettrica. L'icarico di trasformare il progetto in realtà fu affidato nel 1930 ai fratelli Attilio e Giuseppe Terragni. Materiale: Calcestruzzo armato, rivestito in pietra d'Aurisina. Stato conservazione: Ottimo Interno: Torre alta 33 metri, all'interno custodisce un sacrario costituito da un monolite in granito con incisi i nomi dei 650 caduti comaschi della prima guerra mondiale. Sulla facciata rivolta verso il lago è stata scolpita la frase di Antonio Sant'Elia: "O questa sera a Trieste o domani in Paradiso con gli eroi".
Tipologia: Musei Autori: N.p. Stile: Rinascimentale Epoca: Quattrocento Realizzazione: Palazzo Giovio venne costituito in epoca rinascimentale con l'unione di alcune case a corte, venne successivamente ampliato nel 1775 quando la proprietà fu acquistata da G.B. Giovio. Materiale: Muratura Stato conservazione: Ottimo Interno: Palazzo Giovio oggi è sede del Civico Museo Archeologico "Paolo Giovio", dedicato a colui che nel 1536 fondò uno dei più antichi musei del mondo. Ospita collezioni ottocentesche e ritrovameti archeologici.
Tipologia: Palazzi-Loggie Autori: N.p. Stile: Rinascimentale Epoca: Seicento Realizzazione: Realizzato nel 1610-1630. Nel 2003 è stata sottoposta a un intervento di restauro durato 4 anni. Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Il Palazzo Volpi, un tempo sede del tribunale di Como, attualmente ospita la Pinacoteca Civica. Al suo interno: marmi romanici, affreschi trecenteschi, 164 disegni di Antonio Sant'Elia, collezioni di pittori astrattisti, progetti di Giuseppe Terragni, dipinti del seicento.
Tipologia: Porte/Archi Autori: N.p. Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Edificata nel 1192, nel 1300 viene affiancata da 2 torri pentagonali, nel 1500 viene fortificata con la costruzione di un baluardo, poi abattuto. Materiale: Pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: La torre è aperta nel lato verso la città, all'interno è costituita da 4 ordini di arcature, che corrispondevano ai 4 piani ora distrutti.
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: N.p. Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Eretta nel 1000 sul luogo di una precedente chiesa paleocristiana. Materiale: Pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: All'interno: notevole ciclo di affreschi trecenteschi raffiguranti la Vita di Cristo, sotto l'altare sono conservate le spoglie del Santo Patrono.
Tipologia: Chiesa Autori: Restauri di Antonio Giussani Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Di origini Paleocristiane, inizialmente venne dedicata a Sant'Eufemia, poi dal 964 a San Fedele. A partire dal cinquecento la chiesa ha subito vari rimaneggiamenti e restauri. Nel 1914 Antonio Giussani ha alterato la facciata e il campanile. Materiale: Pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: All'interno: tracce della pavimentazione paleocristiana, affreschi di età romanica, resti della precedente chiesadi San Giuliana, affreschi rinascimentali (Carlo Carloni, Isidoro Bianchi, scuola di Camillo Procaccini).
Tipologia: Chiesa Autori: N.p. Stile: Gotico Epoca: Trecento Realizzazione: Realizzata nel 1300. Modificata nel 1773. Venne restaurata nel 1990 circa. Materiale: Muratura, Marmo rosso, bianco e nero. Stato conservazione: Ottimo Interno: "Madonna col Bambino e Santi" (Simone Peterzano), "Madonna col Bambino" "San Fermo e San Lorenzo" (Giulio Calvi detto il Coronaro), "Cristo davanti a Pilato", Affreschi del 600 e inizi 400
Tipologia: Teatri Autori: Giuseppe Cusi. Ampliato da Leopoldo Rospini. Stile: Neoclassico Epoca: Ottocento Realizzazione: Realizzato nel 1811-1813 da Giuseppe Cusi, dopo il crollo di due volte venne verificato da giuseppe Zanoia. L'edificio subì le critiche di Ugo Foscolo, e dovette subire nel tempo ripetute modifiche. Nel 1854-1856 venne ampliato da Leopoldo Rospini. Negli ultimi decenni è stato ulteriormente restaurato. Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Busto di Giuseppe Verdi (Gerolamo Fontana), affreschi (Eleuterio Pagliano e Gaetano Speluzzi), Decorazioni in legno (Giuseppe Croff), Palcoscenico (Carlo Ponci).
Tipologia: Tombe/Mausolei Autori: Federico Frigerio Stile: Neoclassico Epoca: Novecento Realizzazione: Realizzato nel 1926-1927 in occasione delle celebrazioni per il primo centenario della morte di Alessandro Volta, illustre fisico inventore della pila Materiale: Cemento armato rivestito in pietra d'Aurisina e marmo di Musso Stato conservazione: Ottimo Interno: Realizzato per il primo centenario della morte di Alessandro Volta, illustre fisico inventore della pila, con l'intento di valorizzare gli strumenti voltiani sscampatii all'incendio dell' Esposizione del 1899, ricostruendo tutto il percorso della ricerca Voltiana.
Tipologia: Case/Ville Autori: Innocenzo Regazzoni a cui subentra Simone Cantoni Stile: Neoclassico Epoca: Settecento Realizzazione: Realizzata nel 1785-1796, la villa venne ristrutturata a fine 800 Materiale: Muratura e pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: La villa deve il nome a un grande Olmo che sorgeva in riva al lago, nel luogo identifcativo con quello citato da Plinio in epoca romana. Sul retro sontuoso parco con esemplari arborei di notevole pregio. L'edificio era destinato a residenza estiva per i marchesi.
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Restauri di Arch. Ambrogio Annoni Stile: Romanico Epoca: Romanica Realizzazione: Il complesso monumentale di Galliano fu fondato nel 1007 Materiale: Pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: All'interno: numerosi affreschi
Leave a reply