from 0 review
5 ore
Daily Tour
Unlimited
___
I Monumenti a Città del Vaticano sono: Aula delle Udienze, Musei Vaticani, Piazza San Pietro, Basilica di San Pietro, Santa Maria in Traspontina
Tipologia: Altro Autori: Pier Luigi Nervi Stile: Stile del novecento Epoca: Contemporanea Realizzazione: Aula delle Udienze fu innaugurata nel 1971 Materiale: Cemento armato Stato conservazione: Buono Interno: Sede della Congregazione per la Dottrina della fede. Altorilievo ispirato alla resurrezione di Gesù (Pericle Fazzini).
Tipologia: Musei Autori: Artisti vari tra cui Bramante, Bernini, Raffaello Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: I Musei Vaticani nascono come Palazzi costruiti per i papi come Sisto IV, Innocenzo VIII e Giulio II. I lunghi cortili e Gallerie che collegano gli edifici sono statiprogettati da Bramante nel 1503. La maggior parte degli ampliamenti successivi fu realizzata nel 1700 quando le inestimebili opere d'arte furono esposte per la prima volta. Materiale: Laterizi, pietra Stato conservazione: Ottimo Interno: Edifici che ospitano una delle più importanti collezioni d'arte del mondo. I Musei vaticani sono così composti: Museo Egizio, Museo Chiaramonti, Galleria Lapidaria, Braccio Nuovo, Cortile della Pigna, Museo Pio-Clementino, Museo Etrusco, Raccolta dei Vasi, Sal della Biga, Galleria dei Candelabri, Galleria degli Arazzi, Galleria delle Carte Geografiche, Appartamento di San Pio V, Sala Sobieski, Sala dell'Immacolata, Stanze di Raffaello, Cappella di Urbano VIII, Loggia di Raffaello, Sala dei Chiaroscuri, Cappella Niccolina, Appartamento Borgia, Collezione d'Arte Religiosa Moderna, Cappella Sistina, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pinacoteca, Museo Gregoriano Profano, Museo Pio Cristiano, Museo Missionario Etnologico, Museo delle Carrozze. L'intera struttura ospita antichità orientali (Egitto e Assiria), Antichità Classiche (Arte Greco-Romana), Antichità Etrusco Italiche (Italia pre-romana), Arte Paleocristiana e medievale (III-XIV sec.), dal Rinascimento all'Ottocento (XV-XIX sec.), etnologia e storia, arte contemporanea (XX sec.). Da non perdere opere come: Cappella Sistina, il Laocoonte, le Stanze di Raffaello, scala di Bramante, Cortile della Pigna, Atrio dei Quattro Cancelli, Scala Elicoidale, Giudizio Universale (Michelangelo), La consegna delle Chiavi a San Pietro (Perugino).
Tipologia: Piazze Autori: Gian Lorenzo Bernini Stile: Barocco Epoca: Seicento Realizzazione: Realizzata tra il 1565 e il 1667 Materiale: Pietra e Porfido Stato conservazione: Ottimo Interno: Due eminenti porticati a quadruplice fila di colonne tuscaniche (in totale 284 colonne e 88 pilastri), la trabeazione è coronata da 140 statue di Santi e da grandi stemmi di Alessandro VII. Obelisco Egizio su leoni di bronzo di Prospero Antichi. Due fontane gemelle (la prima fu progettata dal Maderno 1614, l'altra di Carlo Fontana fu collocata nel 1677)
Tipologia: Basiliche-Duomo-Cattedrale Autori: Bramante, Raffaello, Antonio da Sangallo il Giovane, Michelangelo, Maderno. Colonnato della piazza di San Pietro di Bernini. Stile: Barocco Epoca: Seicento Realizzazione: 200 Costruzione di un Altare sulla tomba di San.Pietro, 324 Costantino vi edifica la prima Basilica, 1503 il Papa Giulio II nomina Bramante Architetto della nuova Basilica, nel 1514 la direzione dei lavori passa a Raffaello, 1538 direzione dei lavori ad Antonio da Sangallo il Giovane, 1547 Michelangelo nominato architetto di San Pietro, 1606 Carlo Maderno amplia la Basilica, 1614 Maderno termina la Facciata, 1626 consacrazione della nuova Basilica. Materiale: Marmo e muratura Stato conservazione: Ottimo Interno: Altare Papale (rinvenuto nel foro di Nerva) con Baldacchino (Bernini),Confessio cripta dove è sepolto San Pietro, Cupola di San Pietro (Michelangelo), Cupole minori (Vignola), Chiavi di Urbano VIII, Porta di Filarete (Antonio di Averulino, proviene dall'antica Basilica), Sacre Grotte dove è sepolto il Papa Giovanni Paolo II, Tesoro di San Pietro, Sacrestia di San Pietro, Cattedra di San Pietro, Necropoli, Monumento a Urbano VIII ( Bernini ), Monumento a Papa Alessandro VII (Bernini), Monumento a Leone XI ( Alessandro Algardi ), Mosaico Angelo della Navicella (Giotto ), San Pietro (Arnolfo di Cambio), Tabernacolo (Bernini), Cappella di San Sebastiano, Monumento agli Stuart (Canova), Porta Santa, Pietà (Michelangelo), Tomba di Maria Clementina Sobieski (Filippo Barigioni).
Tipologia: Chiesa Autori: N.P. Stile: Rinascimentale Epoca: Cinquecento Realizzazione: Realizzata nel 1566 Materiale: Travertino e muratura Stato conservazione: Buono Interno: Cappella di Santa Barbara, Due colonne a cui sarebbero stati legati San Pietro e San Paolo prima del martirio.
Leave a reply