from 0 review
4 ore
Daily Tour
Unlimited
___
I Monumenti a Bellinzona sono: CASTELGRANDE di Bellinzona, CASTELLO DI MONTEBELLO, CASTELLO DI SASSO CORBARO, CHIESA COLLEGIATA, PALAZZO COMUNALE BELLINZONA, PALAZZO DEL GOVERNO BELLINZONA, TEATRO SOCIALE
Tipologia: Castelli-Fortezze
Autori: Eretto dai Romani
Stile: Romanico
Epoca: Gotica
Realizzazione: Le prime mura vennero erette nel IV secolo
Materiale: Muratura
Stato conservazione: Ottimo
Interno: Il Castel Grande è anche chiamato Castel Vecchio, Castello di San Michele o Castello d'Uri. Da ricordare infine l'imponenza della Torre detta Bianca (1250-1350), alta 27 metri, e l'eleganza della Torre Nera (1310), alta 28 metri. La cinta merlata si suddivide in tre settori; da uno di essi si stacca la murata che scende fino in città. All'epoca dei Visconti scendeva fino al fiume Ticino; costruita verso la fine del XIV sec., fu potenziata dagli Sforza tra il 1486 e il1489, e distrutta in parte dalla «buzza di Biasca» nel 1515
Tipologia: Castelli-Fortezze
Autori: N.P.
Stile: Romano
Epoca: Gotica
Realizzazione: Le sue origini risalgono al tardo XIII secolo
Materiale: Muratura
Stato conservazione: Ottimo
Interno: Il Castello di Montebello è anche detto nel Tre e Quattrocento anche castello piccolo, nuovo o di mezzo, dal 1506 castello di Svitto, dal 1818 castello di S. Martino
Tipologia: Castelli-Fortezze
Autori: Ing. Danesio Maineri, Arch. Benedetto Ferrini, Arch. Ghiringhelli
Stile: Romanico
Epoca: Quattrocento
Realizzazione: Edificato tra il 1478 e il 1482
Materiale: Muratura
Stato conservazione: Ottimo
Interno: Il castello di Sasso Corbaro detto anche castello di Cima, castello di Unterwalden dal 1506, castello di Santa Barbara dal 1818
Tipologia: Chiesa
Autori: Tommaso Rodari, Antonio da Dongo
Stile: Rinascimentale
Epoca: Cinquecento
Realizzazione: Edificato tra il 1515 e il 1543
Materiale: Muratura con rivestimento della facciata in pietra di Castione
Stato conservazione: Ottimo
Interno: All'interno della chiesa della Collegiata dei Santi Pietro e Stefano troviamo la "Fontana Trivulzio" del 1460, un'acquasantiera della fine del Quattrocento e un prezioso organo della famiglia Antegnati del 1588.
Tipologia: Palazzi-Loggie
Autori: Arch. Enea Tallone
Stile: Rinascimentale
Epoca: Novecento
Realizzazione: Progettato tra il 1921 e il 1923, i lavori di costruzione durarono tra il 1924 e il 1926
Materiale: Costruito in granito di Osogna con profili in calcare di Castione
Stato conservazione: Ottimo
Interno: All'interno del palazzo numerose vetrate realizzate da artisti locali e alcuni rilievi in bronzo.
Tipologia: Palazzi-Loggie
Autori: Americo Marazzi, Mario Chiattone e Agostino Cavadini
Stile: Neoclassico
Epoca: Ottocento
Realizzazione: Fu costruito come convento nel 1738, nel 1848 adibito a residenza governativa
Materiale: Muratura
Stato conservazione: Ottimo
Interno: All'interno del palazzo del governo troviamo il soffitto della sala del Gran Consiglio, dipinto a tempera dal pittore Adelchi Maina di Caslano (1899). Nei corridoi, molti busti-ritratto di consiglieri nazionali, per la maggior parte opera di Vincenzo Vela
Tipologia: Teatri
Autori: Arch. Rocco Von Mentlen, Ing. Von Mentlen, Giacomo Moraglia
Stile: Neoclassico
Epoca: Ottocento
Realizzazione: Venne edificato tra il 1846 e il 1847
Materiale: Muratura
Stato conservazione: Ottimo
Interno: Inaugurato il 26 dicembre 1847, il Teatro divenne ben presto il centro della vita culturale e mondana Bellinzonese. Sala a ferro di cavallo con due ordini di palchi ed un loggione con capienza di circa 700 posti
Leave a reply